NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] atomiche, utilizzazione dei prodotti di scissione per la costituzione di scorte di gas radioattivi, ecc d'altra parte E. O. Lawrence nei topi, a parità di ionizzazione totale nei tessuti, ha trovato variazioni della formula ematica superiori con i ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di favorire la ionizzazione è di particolare importanza per la biologia, poiché molti dei processi operativi della vita 51Cr o il 32P , o con ossido di carbonio, un gas che possiede una grandissima affinità per l'emoglobina contenuta nei globuli ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] . È stata identificata una famiglia di geni, detti GAS (Growth arrest specific), che codificano proteine, alcune delle i raggi solari ultravioletti sono radiazioni ionizzanti, sebbene abbiano minore energia dei raggi X; sono tuttavia capaci ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] vulcaniche, ricche di uranio e di torio e dei loro discendenti, fra cui i gas radon e toron. Sorgenti radioattive naturali, impiegate maggior parte delle successive ionizzazioni (è il caso della radiazione elettromagnetica e dei neutroni). La perdita ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] densità degli elettroni raggiunge, per l'effetto della ionizzazione provocata dalla radiazione solare a più alta frequenza, di estrazione e distribuzione del gas naturale. Le concentrazioni dei due gas riportate nella tabella si riferiscono ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] la ionizzazione del soluto (s. ionizzante).
I s. usati industrialmente appartengono praticamente a tutte le classi dei composti si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei prodotti della solvolisi è un gas o una sostanza insolubile nel s., allora ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] la sua qualità, riducendo le impurità (polvere, gas nocivi, batterî, umidità, ecc.) e riducendo di calcio, sostituendo all'acqua dei deumidificatori dei primi due tipi una soluzione di dell'aria viziata, e la ionizzazione dell'aria si è effettuata ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] dei tradizionali metodi chimici.
Le applicazioni terapeutiche sono basate sull'impiego di radionuclidi emittenti radiazioni beta - cioè radiazioni corpuscolari aventi elevato potere di ionizzazione misurare con il gas contenuto nella camera sensibile ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] rivelatori a gas (xeno ad alta pressione) funzionanti sul principio della camera a ionizzazione, che oltre 160×160; 256×256; 320×320; 512×512 o più): l'area dei singoli elementi diminuisce con l'aumento del loro numero.
Il volume di tessuto ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] causa della scarsa solubilità, come nel caso dei sali insolubili di mercurio e di piombo. -polmonare. L'inalazione di vapori e gas tossici è molto rapida e aggressiva, giocano un ruolo molto importante nella ionizzazione, nel blocco di proteine e ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...