• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Fisica [220]
Chimica [172]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

ionimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionimetria ionimetrìa [Comp. di ione e -metria] [MTR] [FME] La misurazione di dosi di radiazione effettuata mediante camere di ionizzazione (anche, metodo ionimetrico): v. dosimetria clinica: II 231 [...] d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] moto e viene poi accelerato verso l’atomo di partenza (fig. 2B). In un intervallo di tempo di un fs dopo la ionizzazione, l’elettrone può acquisire un’energia cinetica (si ricorda che l’energia cinetica di una particella di massa m e velocità v è ... Leggi Tutto

Crowther, James Arnold

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Sheffield 1883 - Reading 1950), dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Reading; si occupò principalmente di questioni inerenti alla ionizzazione, ai raggi X (fu presidente dell'Istituto [...] britannico di radiologia) e alla struttura della materia. Tra le sue opere: Ions, electrons and ionizing radiations (1919), Molecular physics and the electrical theory of matter (1920), Principles of radiography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHEFFIELD – RAGGI X – READING

ionizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzatore ionizzatóre [s.m. e agg. (f.-trice) Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Denomin. generica di processo o di dispositivo che determina ionizzazione: per es., la camera [...] di ionizzazione dei propulsori ionici: v. propulsione ionica: IV 616 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Sudden Ionospheric Disturbance

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudden Ionospheric Disturbance Sudden Ionospheric Disturbance (SID) 〈sàden aionosfèrik distö´rbans〉 [GFS] Locuz. ingl. "disturbo ionosferico brusco" per indicare il violento aumento della ionizzazione [...] ionosferica che segue di pochi minuti un brillamento solare e che, determinando un grande aumento dell'assorbimento ionosferico, impedisce le radiocomunicazioni a onde corte in tutto l'emisfero illuminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ionizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzato ionizzato [agg. Part. pass. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Di atomo o gruppo atomico che, avendo subito un processo di ionizzazione, si è trasformato in uno o più ioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATOMO

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] . Un generatore c, in serie a un resistore r, è inserito tra gli elettrodi a e b: il passaggio di una particella ionizzante nel c. è accompagnato da una migrazione di ioni tra tali elettrodi e da un impulso di tensione ai capi del resistore. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti

ione

Enciclopedia on line

Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] a nebbia e delle camere a bolle, apparecchi mediante i quali si rende visibile la scia di i. che una particella ionizzante si lascia dietro (➔ camera). Si chiama forza ionica la grandezza che permette di esprimere il contributo delle cariche presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE ELETTROLITICA – MOBILITÀ IONICA – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ione (4)
Mostra Tutti

Piccardi, Giorgio

Enciclopedia on line

Piccardi, Giorgio Chimico italiano (Firenze 1895 - ivi 1972), allievo di L. Rolla; prof. di chimica fisica a Genova (1938) e poi a Firenze. Ha compiuto ricerche sui potenziali di ionizzazione di alcuni elementi (specie [...] delle terre rare), su reazioni che si effettuano a elevate temperature, sull'influenza che fattori geofisici e cosmici avrebbero su certi processi chimico-fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FISICA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardi, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] di questi, accelerati dal campo elettrico esistente tra i due elettrodi, genera a sua volta ioni secondarî, terziarî, ecc. finché la ionizzazione in seno al gas non abbia raggiunto un valore tale che si inneschi la scarica. Per quanto in seno al gas ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – LEGGE DI POISSON – MULTIVIBRATORI – ANGOLO SOLIDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali