• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
164 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [164]
Geofisica [106]
Ingegneria [56]
Elettronica [46]
Temi generali [45]
Astrofisica e fisica spaziale [39]
Matematica [39]
Fisica matematica [39]
Elettrologia [35]
Meccanica dei fluidi [20]

GHERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERZI, Ernesto Giulio Maltese Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] in Europa nel 1912 per malattia, lavorò dopo la guarigione a Londra con E. Appleton realizzando studi sulle caratteristiche della ionosfera per conto dell'Ammiragliato. Compì gli studi di teologia e venne ordinato sacerdote a Londra il 29 giugno 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Breit Gregory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Breit Gregory Breit 〈bràit〉 Gregory [STF] (n. in Russia 1899 - Salem, Oregon, 1981) Prof. di fisica nell'univ. di New York (1920) e poi nella Yale University (1947). ◆ [PRB] Distribuzione di B.-Wigner: [...] impiegato da un'onda radio nel percorrere, con la reale sua velocità, la traiettoria curvilinea implicante una riflessione nella ionosfera è pari a quello che essa impiegherebbe a percorrere con la velocità della luce nel vuoto il cammino virtuale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

F

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

F F 〈èffe〉 [Forma maiusc. della lettera f] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. di falso, usato partic. nelle tavole di verità. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 10 sottoclassi, [...] ] Simb. dell'elemento chimico fluoro. ◆ [FSD] Tipo di centro di colore: v. centri di colore: I 555 b. ◆ [GFS] Simb. della più alta delle regioni ionosferiche normali, la regione F, di giorno e nei mesi non invernali divisa nei due strati F1 e F2: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

MARIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Franco Pietro Salvini Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] stagionale e diurna della temperatura. Ha anche fornito una stima della correlazione esistente tra i fenomeni ionosferici e l'attività solare, stabilendo una proporzionalità tra la ionizzazione prodotta dalla radiazione ultravioletta e quella ... Leggi Tutto

previsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

previsione previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] , il quale viene successiv. modificato, adattandosi di volta in volta ai dati sperimentali che via via pervengono; per es., v. ionosfera: III 312 a. ◆ [GFS] P. del tempo (meteorologico): nel passato era basata unicamente, nell'ambito dei vari Servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnetosfera

Enciclopedia on line

Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] la cui dinamica è guidata dal trasferimento di energia e materia dal vento solare verso la m. e la ionosfera. Questo continuo trasferimento di energia e massa è particolarmente evidente quando si verificano emissioni impulsive di plasma (CME, coronal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RICONNESSIONE MAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzazione ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] atomico si aggrega un elettrone libero (come può capitare nei plasmi: per es., per catture radiative e non radiative, v ionosfera: III 303 a) o un elettrone legato ceduto da un altro atomo con il quale il primo interagisca, come capita spontaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

Domìnici, Pietro

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Nulvi, Sassari, 1926 - Roma 2007), dal 1953 al 1957 ha diretto l'Osservatorio geofisico di Rocca di Papa e, dal 1957 al 1961, le ricerche di fisica ionosferica presso il Centro radioelettrico [...] dell'Unione radio scientifica internazionale (1959-98), ha svolto numerose ricerche di fisica pura e applicata della ionosfera e di geofisica generale. Dal 1955 ha collaborato con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, in particolare è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – GUGLIELMO MARCONI – RADIOPROPAGAZIONE – ROCCA DI PAPA

assorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbimento assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] stellari: I 105 b. ◆ [FSN] A. per effetto Compton: v. particelle attraverso la materia: IV 465 b. ◆ [GFS] A. polare: v. ionosfera: III 310 b. ◆ [FSD] [OTT] A. sub-gap: v. termica, analisi: VI 146 a. ◆ [FSN] A. totale elettromagnetico: v. particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tempesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempesta tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] , spec. sabbiose, e le trasportano molto in alto, disperdendole poi su territori lontani centinaia o migliaia di kilometri. ◆ [GFS] T. ionosferica: variazione irregolare e improvvisa della ionizzazione atmosferica; per le t. polari e non polari, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
ionosfèra
ionosfera ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione di ioni avviene principalmente...
ionosfèrico
ionosferico ionosfèrico agg. [der. di ionosfera] (pl. m. -ci). – Della ionosfera, che si riferisce alla ionosfera, o che avviene nella ionosfera: zona, regione i.; assorbimento i.; diffusione i. delle radioonde.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali