• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [204]
Temi generali [45]
Fisica [164]
Geofisica [106]
Ingegneria [56]
Elettronica [46]
Astrofisica e fisica spaziale [39]
Matematica [39]
Fisica matematica [39]
Elettrologia [35]
Meccanica dei fluidi [20]

autointerazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autointerazione autointerazióne [Comp. di auto- e interazione] [LSF] Interazione di un sistema con sé stesso: per es., v. gravità quantistica: III 78 d. ◆ [ELT] [GFS] A. ionosferica di radioonde: nella [...] radiotecnica, modificazione provocata da un'onda su sé medesima nel propagarsi nella ionosfera terrestre, a causa della non linearità elettromagnetica di quest'ultima: v. ionosfera: III 311 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Kennelly Artur Edwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kennelly Artur Edwin Kennelly 〈kènli〉 Artur Edwin [STF] (Colaba, Bombay, 1861 - Boston 1939) Prof. di elettrotecnica nella Harvard Univ. (1902). ◆ [FTC] [EMG] Metodo simbolico di K., o di K.-Steinmetz: [...] → simbolico. ◆ [GFS] Strato di K., o di K.-Heaviside: la regione E della ionosfera: v. ionosfera: III 299 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

presenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presenza presènza [Der. del lat. praesentia, da praesens -entis (→ presentazione)] [LSF] L'essere presente, il manifestarsi. ◆ [GFS] Probabilità (specifica) di p., o di apparizione: la probabilità che [...] ha un certo fenomeno naturale di manifestarsi in un certo luogo e in un certo intervallo di tempo; per es., per quella relativa allo strato E sporadico della ionosfera terrestre, v. ionosfera: III 307 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

retrodiffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrodiffusione retrodiffusióne [Comp. di retro- e diffusione] [LSF] Diffusione all'indietro di materia, energia raggiante, particelle (ingl. backscattering o backscatter), cioè con angolo di diffusione [...] l'antenna trasmittente di segnali radio a causa della riflessione diffusa da essi subita, a seconda dei casi, nella troposfera, nella ionosfera o, più spesso, sul terreno o sulla superfcie del mare; quest'ultimo tipo di r. (r. dal suolo, ingl. ground ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

scomparsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scomparsa scomparsa [s.f. dal part. pass. scomparso di scomparire, der. di comparire con s- privat.] [LSF] Il fatto di non esserci più. ◆ [EMG] S. ionica: il venire meno di ioni, sia per ricombinazione [...] con ioni di carica opposta per formare una molecola neutra, sia per cattura da parte di altri ioni senza neutralizzazione; per il tasso di s., v. ionosfera: III 302 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nelle ricerche sul radar durante la seconda metà degli anni Trenta, e gli scienziati avevano già inviato impulsi radio fino alla ionosfera, deducendo dal tempo di ritorno l'altezza dello strato riflettente. Tra il 1926 e il 1938 il numero di articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

alto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alto alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] stratopausa (²50 km) sino all'estremo limite costituito dalla magnetopausa (²60 000÷1 200 000 km), comprendente la ionosfera e la magnetosfera, dove cioè l'atmosfera è sempre più fortemente ionizzata e al linguaggio della fluidodinamica subentra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

apparizióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apparizione apparizióne [Der. del lat. apparitio- onis "atto ed effetto dell'apparire", da apparere "apparire"] [ASF] A. di Marte: il periodo che precede e segue un'opposizione di Marte, nel quale il [...] dalla Terra. ◆ [LSF] Probabilità specifica di a., o di presenza: per eventi occasionali nel tempo, la percentuale del tempo in cui essi si vericano relativ. al tempo totale di osservazione; per es., per strati ionosferici v. ionosfera: III 307 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

regione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regione regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] 623 e. ◆ [ELT] R. di carica spaziale: v. giunzione p-n: III 44 e. ◆ [GFS] R. di Chapman: nella fisica della ionosfera, una r. che sia descritta con accettabile approssimazione dalla teoria di Chapman, qual è, approssimativamente, la r. E normale: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione (5)
Mostra Tutti

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzazione ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] atomico si aggrega un elettrone libero (come può capitare nei plasmi: per es., per catture radiative e non radiative, v ionosfera: III 303 a) o un elettrone legato ceduto da un altro atomo con il quale il primo interagisca, come capita spontaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ionosfèra
ionosfera ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione di ioni avviene principalmente...
ionosfèrico
ionosferico ionosfèrico agg. [der. di ionosfera] (pl. m. -ci). – Della ionosfera, che si riferisce alla ionosfera, o che avviene nella ionosfera: zona, regione i.; assorbimento i.; diffusione i. delle radioonde.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali