• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [3]
Lingua [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Sport [1]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] ESP 2. Aleksey Bondarenko RUS 3. Leszek Blanik POL corpo libero maschile 1. Igors Vihrovs LAT 2. Aleksey Nemov RUS 3. Iordan Iovtchev BUL parallele maschile 1. Li Xiaopeng CHN 2. Lee Joo-Hyung KOR 3. Aleksey Nemov RUS sbarra maschile 1 ... Leggi Tutto

DALMATICA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] ), p. 1 segg.; Rumänisch u. Romanisch, Bucarest 1931, p. 1 segg. Per i rapporti col romeno cfr. PuŞcariu, Locul limbii române, cit.; Iordan, in Arhiva, XXX, p. 35 segg.; Tagliavini, Studi rumeni, I (1927), p. 8 segg. Per le fonti, cfr. M. Bartoli, II ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISOLA DI VEGLIA – PROPAROSSITONO – PAROSSITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA, LINGUA (1)
Mostra Tutti

qui

Enciclopedia Dantesca (1970)

qui Ugo Vignuzzi . Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] IV 99 Piccarda... par qui meco contradire (" in questa questione ", come sopra); VIII 117 qui ragion non cheggio; XXII 96 Veramente Iordan vòlto retrorso / più fu... quando Dio volse, / mirabile a veder che qui 'l soccorso (" in ciò ", cioè, con il ... Leggi Tutto

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] in das Studium der romanischen Sprachwissenschaft, 3ª ed., Heidelberg 1920 (importantissimo, ma non adatto ai principianti); Iorgu Iordan, Introducere în studiul limbilor romanice; evoluţia Şi starea actuală a linguisticii romanice, IaŞi 1932. Fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] mediante una strada (la Via Caesaris di Sidonio Apollinare, Ep., i, 5, 5), che forse dette il nome al sobborgo di Cesarea (Iordan., Get., 29). Forse la sua costruzione era già iniziata nei primi decennî dell'Impero; esso però, ancora nel V sec. d. C ... Leggi Tutto

volgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volgere (volvere) Domenico Consoli Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] a quel di retro gitta, è cioè rivolta nella direzione contraria a quella del primitivo cammino). In Pd XXII 94 Iordan vòlto retrorso riecheggia Ps. 113, 3 " Iordanis conversus est retrorsum ". Ricordiamo infine le locuzioni ‛ tener v. ': Cv I VIII 14 ... Leggi Tutto

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] Geschichte der romanischen Philologie, in Grundriss d. rom. Phil., I, 2ª ed., Strasburgo 1904, pp. 1-185; I. Iordan, Introducere în studiul limbilor romanice; evoluţia Şi starea actuală a linguisticii romanice, IaŞi 1932. Per la linguistica germanica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ili srpskoga jezika, I, Zagreb 1971, pp. 136-137. 48. Bǎlgarski etimologičen rečnik, a cura di Vl. Georgev-Ivan Gǎlǎbov - Iordan Zaimov - St. Ilcev, Sofia 1963, p. 133. 49. V. Kiss Lajos, Földrajzi nevek etimológiai szótára, Budapest 1978, p. 687. 50 ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] du français de Belgique (Istituto Marie Haps, Bruxelles); Observatorul neologic român (ONeRom, Istituto di linguistica Iorgu Iordan, Bucarest). Senza tentare di effettuare previsioni a lunga scadenza, è già ora possibile apprezzare in modo positivo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
retròrso
retrorso retròrso agg. e avv. [dal lat. retrorsus, retrorsum, contrazione di retroversus (-um), der. di retrovertĕre «volgere all’indietro»]. – 1. agg. In botanica, di peli, aculei e sim., diritti o curvati, volti verso la base dell’organo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali