• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [91]
Storia [16]
Letteratura [21]
Cinema [18]
Biologia [15]
Arti visive [17]
Economia [15]
America [14]
Temi generali [13]
Fisica [12]

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] il produttore più grande del mondo, quasi il 94% della superficie del m. era seminata a m. ibridi, mentre nello stato di Iowa, che costituisce il centro più importante degli S. U. A. in questa coltura, tutta la superficie a m. è oramai seminata con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

L’ascesa economica degli Stati Uniti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] confine messicano e il Canada, entro il quale vengono costituiti gli Stati di Louisiana, Arkansas, Kansas, Missouri, Oklahoma, Iowa, Nebraska, Minnesota, Dakota, Montana e Wyoming; nel 1819 viene annessa anche la Florida, ex spagnola. L’altra tappa ... Leggi Tutto

PATER, Walter Horatio

Enciclopedia Italiana (1935)

PATER, Walter Horatio Mario Praz Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] . Beziehungen zur französischen Literatur und Kultur, Halle 1931; Z. E. Chandler, An Analysis of the Stylistic Technique of Addison... and P., University of Iowa Studies, 1928; J. G. Eaker, W. P.'s Prose, a Study in Methods and Effects, University of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATER, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

Louisiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] (2.200.000 km2), su cui furono costituiti (nel giro di un secolo) 4 Stati dell’Unione nordamericana (Arkansas, Iowa, Missouri, Nebraska) e parti di altri 9 (L., Minnesota, Oklahoma, Kansas, Colorado, Wyoming, Montana, North Dakota, South Dakota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louisiana (2)
Mostra Tutti

MASCITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCITTI, Michele Guido Olivieri – Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 67-69; R.H. Dean, The music of M. M., diss., University of Iowa, Iowa City, IO, 1970; W.S. Newman, The sonata in the Baroque era, New York 1983, ad ind.; P. Allsop, Arcangelo Corelli, new Orpheus ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FRANCESCO PROVENZALE – STANFORD UNIVERSITY – PIETRO MARCHITELLI – VILLA SANTA MARIA

SIOUX

Enciclopedia Italiana (1936)

SIOUX (pron. Siù) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] e Crow, che abitavano vicino alla confluenza del fiume Knife col Missouri; b) Mandan, nel NO.; c) Chiwere, con le varietà: Iowa, Oto, Missouri e Winnebago; d) Dhegiha, che comprende due rami: il primo è formato dai dialetti Omaha e Ponca e dallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOUX (2)
Mostra Tutti

INTERAZIONISMO SIMBOLICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERAZIONISMO SIMBOLICO Roberto Cipriani Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] a cura di M. Ciacci, Bologna 1983; C.J. Couch, S.L. Saxon, M.A. Katovich, Studies in symbolic interaction: the Iowa School, 2 voll., Greenwich (Conn.) 1986; N.K. Denzin, Interpretative interactionism, Newbury Park 1989; J.P. Hewitt, Self and society ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOMETODOLOGIA – FUNZIONALISMO – BOLOGNA – LONDRA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERAZIONISMO SIMBOLICO (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] abbraccia l'Illinois, l'Indiana ed il Kentucky, ed infine il maggiore di tutti, detto del Missouri, con 200.000 kmq., dallo Iowa fino al Texas. Il Permico si depose dopo il sollevamento degli Appalachiani; in esso si accentua il contrasto fra l'E. e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] of Latter-day Saints, organizzata nel 1852 a Beloit (Wisconsin), e che dal 1881 ha la sede centrale in Lamoni (Iowa). Questa setta, che respinge la poligamia e il politeismo, è stata riconosciuta dai tribunali come la vera continuatrice della chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

PYNCHON, Thomas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] Columbus (Oh.) 1983; Thomas Pynchon, ed. H. Bloom, New York 1986; D. Seed, The fictional labyrinths of Thomas Pynchon, Iowa City 1988; C. Mead, Thomas Pynchon: a bibliography of primary and secondary materials, Normal (Ill.) 1989; J.W. Slade, Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUMINISTICO – POSTMODERNO – CALIFORNIA – IOWA CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYNCHON, Thomas (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
biocombustibile
biocombustibile (bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, biocombustibili) in Marocco e negli...
frontrunner
frontrunner (front-runner, front runner), s. m. e f. inv. Candidato favorito. ◆ Sono in campo due «giovani» dal profilo diverso: nel senso che Nicola Zingaretti, un front runner molto amato dalla base, ne ha uno più nazionale ed europeo, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali