• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
agenda
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [7]
Geografia [11]
Meteorologia [6]
Ecologia [7]
Geografia umana ed economica [5]
Biologia [5]
Ecologia animale e zoogeografia [5]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] e, infine, l'intrinseca instabilità del clima del pianeta, soggetto a grandi variazioni anche prima dell'avvento dell'era tecnologica. L'IPCC stima, nei suoi vari scenari, che la temperatura media della Terra salirà tra il 1990 e il 2100 di un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] di 1,1 e un massimo di 6,4 °C, e un innalzamento del livello dei mari tra i 9 e gli 88 centimetri (IPCC 2007). Dall’efficacia degli interventi finalizzati a ridurre l’uso di combustibili fossili (e quindi le emissioni di CO2) e a stabilizzarne le ... Leggi Tutto

Biocombustibili

Il Libro dell'Anno 2008

Corrado Clini Biocombustibili Una soluzione possibile? Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici di 5 giugno Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] globali di CO2 di circa il 60% rispetto al livello attuale e questa previsione corrisponde agli scenari peggiori del rapporto IPCC (A2 e A1). La possibilità di modificare il trend energetico globale verso una minore ‘intensità di carbonio’ è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biocombustibili (1)
Mostra Tutti

PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE. Costante De Simone – Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] anidride carbonica. Sitografia: European centre for medium-range weather forecasts (ECMWF), http://www.ecmwf.int/; Intergovernmental panel on climate change (IPCC), http://www. ipcc.ch/;World meteorological organization (WMO), https://www. wmo.int/. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE (12)
Mostra Tutti

L'economia dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marzio Galeotti Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] vuol dire quantificare i costi delle politiche di riduzione delle emissioni: a titolo di esempio, il Quarto rapporto dell’Ipcc pubblicato nel 2007 indica che il contenimento dell’aumento della temperatura globale a +2 °C relativamente all’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

afforestamento

Lessico del XXI Secolo (2012)

afforestamento afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] per ottenere l'approvazione e la registrazione di tali progetti si avvalgono delle indicazioni di carattere scientifico prodotte dall'IPCC (v.) per la stima, la misura, il controllo e la rendicontazione delle variazioni delle riserve di carbonio e ... Leggi Tutto

afforestamento (o afforestazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

afforestamento (o afforestazione) Fabio Catino afforestamento (o afforestazione)  Pratica di ripotenziamento ambientale di zone forestali, degradate a causa di deforestazione o sfruttamento improprio [...] ottenere l’approvazione e la registrazione di tali progetti si avvalgono delle indicazioni di carattere scientifico prodotte dall’IPCC (➔) per la stima, la misura, il controllo e la rendicontazione delle variazioni delle riserve di carbonio e delle ... Leggi Tutto

Marshall, isole

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] una vera e propria minaccia esistenziale per le Isole Marshall. Secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (Ipcc), entro la fine del secolo il livello degli oceani dovrebbe alzarsi di oltre cinquanta centimetri e, se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – RISCALDAMENTO GLOBALE – SCORIE RADIOATTIVE – SETTORE TERZIARIO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, isole (10)
Mostra Tutti

effètto sèrra

Enciclopedia on line

effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] di Kyoto del 1997 (➔ clima). Secondo gran parte della comunità scientifica internazionale (tra cui lo stesso IPCC), se non saranno ridotte le emissioni, mediante il risparmio energetico e la razionalizzazione dei processi produttivi industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISCALDAMENTO GLOBALE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effètto sèrra (2)
Mostra Tutti

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] cambiamento climatico. L’Intergovernmental panel on climate change (IPCC), un organismo dell’ONU, nel suo quarto rapporto È ormai un dato di fatto che il clima sta cambiando. L’IPCC, come detto (Climate change 2007, 2007), stima che finora il pianeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali