SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] associa il diabete mellito, è conosciuta come sindrome di Achard-Thiers.
L'iperfunzione mineraloattiva del surrene si definisce iperaldosteronismo primitivo ed è conosciuta come sindrone di J. W. Conn. È dovuta ad adenoma surrenale a partenza dalla ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] del sodio e dell'escrezione tubulare del potassio. L'iperincrezione primitiva o secondaria di questo ormone (iperaldosteronismo) produce, infatti, ritenzione di sodio e perdita di potassio, mentre l'ipoincrezione (iposurrenalismo) determina, invece ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] clinico del feocromocitoma e stati d’ipertensione si riscontrano nel morbo di Cushing e nella sindrome dell’iperaldosteronismo di Conn.
Misurazione della p. arteriosa
La p. arteriosa può essere misurata attraverso metodi diretti (consistenti nell ...
Leggi Tutto