SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] Com'è noto, il segno della costante E definisce il tipo di conica: se E ⋚ 0, si ha rispettivamente un'ellisse, una parabola, un'iperbole. In questa sede consideriamo solo il caso ellittico, cioè E 〈 0. Com'è noto, la Terra (o, per meglio dire, il suo ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] ciò conseguono immediatamente gli sviluppi in serie di ex, sen x. cos x (v. [5], [6]1, [6]2) e delle funzioni iperboliche sen hx, cos hx (V. Riccati, 1762):
Quando si passi dal campo reale al campo complesso la condizione di validità dello sviluppo ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la quale, nonostante le enfatiche profferte del corteggiatore, è in effetti neutralizzata da ogni appetito in virtù di una iperbolica ed evanescente grandezza: "…buona / ad ogni gran refugio e naturale, / sol con l'aiuto della tua persona", capace di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , tradotta in arabo da Qusṭā ibn Lūqā nel IX secolo. Questa neũsis si basa sull'intersezione di un cerchio e di un'iperbole, ed equivale a una delle soluzioni di questo problema esposte e dimostrate da al-Ḫāzin nella prima metà del X secolo.
Sia ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] per le sue componenti essenziali.
Si comprende facilmente che l'andamento del costo unitario medio fisso è quello di un'iperbole equilatera: lungo tutti i suoi punti essa verifica infatti la costanza dei costi fissi totali come prodotto del costo ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] sul quale ogni punto oggetto è registrato sotto forma di una zona di Fresnel a una sola dimensione su di un'iperbole piuttosto appiattita, il cui vertice corrisponde al punto più vicino sul piano normale alla linea di volo. Mediante un sistema ottico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] sia una forza centrale inversamente proporzionale al quadrato della distanza, la traiettoria è una sezione conica: un’ellisse, un’iperbole o una parabola. Mentre nei primi due libri dei Principia la trattazione dei moti dei corpi avviene in termini ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] impressione che essi siano per se stessi diversi da noi.
Più in particolare, l'obiezione storicistica è fondata su un''iperbole' filosofica: si crede spesso che la grande varietà delle forme di società implichi la liquidazione di un concetto classico ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] se ne veniva alla ribalta come un qualsiasi Zanni mascherato da una pulcinellesca bulimia, un inno alla pancia, iperbole carnevalesca, la bocca sciolta da caramelle, mentine e cioccolatini, torte margherite, bussolai, frittelle e galani: un mondo che ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] 1960), procurandosi l'etichetta di più costoso film in bianco e nero della storia di Hollywood. Fu forse un'iperbole giornalistica. Quando uscì, ebbe accoglienze critiche tiepide, nemmeno una nomination agli Oscar e un successo di pubblico inferiore ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...