Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] quella, con la madre e una sorella. In comune il desiderio di cambiare, andare via, fin sulla luna o sulle stelle, nelle iperboli del testo. Testo che, una sera, li porta effettivamente via, in città, e li fa incontrare in un locale da ballo.Colpo ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] l’angoscia è contenuta, trattenuta, viene tenuta a bada e raffreddata da uno stile che evita eccessi, toni tragici, iperboli, disarmonie, scompostezze, urla… La poesia classica non annulla il conflitto con la realtà, anche con quella più drammatica ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] non li evita ma anzi li riprende ribaltandone la futilità con ironia rimarcata dall’insistenza anaforica e con giocose iperboli: Buonasera amici! #Milan che non partiva così male dal 1492, ci ricordano voluttuosamente i telecronisti per metterci di ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] all’espressionismo gaddiano, che utilizza viceversa anche il marchionimo all'interno di figure retoriche (similitudini, litoti, iperboli), con intento connotativo o allusivo, da cui risvolti umoristici o comici e con valore attualizzante della ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] solo le infinite potenzialità del “classico”, ma anche il potere altamente generativo della parodia, che attraverso forzature e iperboli riesce a coinvolgere zone dell’immaginario preposte alla costruzione di miti, punti fermi e “idoli” della cultura ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] come dimenticare l’invettiva del Cap. III contro il «moro», «Timber Jack», il «giaguaro», il «padrone» Giangiacomo Feltrinelli?); iperboli; pratica del collage o del calco, di un montaggio come progetto di ri-significazione. Montaggio di materiali di ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
iperboli coniugate
iperboli coniugate sono così denominate due iperboli aventi gli stessi asintoti, ma gli assi scambiati tra loro. Nelle loro equazioni in forma canonica hanno gli stessi parametri a e b. Per esempio, le due iperboli di equazioni
sono...