Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] .
Una presenza superiore di c. nell’urina ( colesteroluria) si ha in diverse malattie renali e nei casi di ipercolesterolemia.
Una classe di farmaci che agiscono inibendo l’attività dell’enzima 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA-reduttasi, che catalizza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] delle alterazioni, in grado di integrare sia gli aspetti metabolici sia quelli genetici. Alcuni esempi sono dati da: ipercolesterolemia familiare classica, conseguente ad alterazioni geniche a carico del recettore per le LDL, responsabili di un loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di inibire l'enzima HMG CoA-riduttasi nella biosintesi del colesterolo e che troveranno ampio uso nel trattamento dell'ipercolesterolemia.
Messo a punto un trattamento dell'ulcera peptica. James W. Black, dell'ICI Pharmaceuticals Division di Alderley ...
Leggi Tutto
ipercolesterolemia
ipercolesterolemìa (o ipercolesterinemìa) s. f. [comp. di iper- e colesterolemia (o rispettivam. colesterinemia)]. – In medicina, elevata concentrazione di colesterolo nel sangue, osservabile in condizioni fisiologiche (gravidanza)...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...