• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [6]
Medicina [2]
Biografie [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia [1]
Neurologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Zoologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

IPERICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERICO (latino scient. Hypericum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende erbe annue o perenni, o cespugli, o più raramente arbusti o alberi [...] con foglie opposte, raramente verticillate, intere, sessili o brevemente peduncolate, ricche di cellule oleifere. I fiori sono pentameri, riuniti in cime spesso dicotomiche con petali gialli o più raramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERICO (1)
Mostra Tutti

Icosandria

Enciclopedia on line

Dodicesima classe del sistema sessuale di Linneo, comprendente le Angiosperme con fiori monoclini con 20 o più stami perigini. Per es., rosa e iperico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – IPERICO – LINNEO – STAMI – FIORI

bostrice

Enciclopedia on line

Infiorescenza a cima unipara (detta anche cima elicoide), nella quale gli assi successivi risultano dallo stesso lato e obliqui rispetto a quello di origine. Ne è un esempio l’infiorescenza dell’iperico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – ELICOIDE – IPERICO

perforato

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, spazio p. anteriore, regione della base degli emisferi cerebrali situata tra le radici del nervo olfattorio e la benderella ottica; è cosparsa di numerosi forellini [...] luce appare come trapassata da minuti forellini, per la trasparenza delle ghiandole presenti; per es., in diverse specie di iperico. Lamine fogliari realmente p. esistono in certe piante, per es. in Monstera deliciosa; in questo caso i fori, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: PEDUNCOLI CEREBRALI – EMISFERI CEREBRALI – NERVO OLFATTORIO – CORPI MAMMILLARI – BOTANICA

GUTTIFERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette. Hanno i [...] e tropicali. Si divide in cinque sottofamiglie: Kielmeyeroideae: Kielmeyera, 12 specie del Brasile; Hypericoideae: Hypericum (v. iperico), 200 specie; Vismia (40); Endodesmioideae: Endodesmia (1); Calophylloideae: Mammea (v.; 2), Mesua (3), la M ... Leggi Tutto

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] piretro, rosmarino, saponaria, timo volgare e serpillo; colchico (semi). - Luglio: molti dei fiori precedenti insieme con quelli di arancio, iperico, lavanda, verbasco; le stesse foglie precedenti; molte erbe precedenti insieme con quelle di erniaria ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

cima

Enciclopedia on line

In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione [...] si hanno rami fioriferi o peduncoli fiorali (dicasio, monocasio, policasio). C. elicoide (o bostrice) Infiorescenza a c. unipara, nella quale gli assi successivi sono dallo stesso lato e obliqui rispetto a quello di origine tipica dell’iperico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – PEDUNCOLI – OLEANDRO – ELICOIDE – IPERICO

fitoterapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fitoterapia fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] medicinali e la differenzia dal trattamento farmacologico: per es. il tentativo di estrarre un principio attivo efficace dall’iperico, una pianta con proprietà antidepressive, è stato un fallimento poiché è l’insieme del fitocomplesso che funziona ... Leggi Tutto

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] dell'Ateneo di Venezia, lo studio Di una nuova specie di Cecidomia ed alcune osservazioni sopra quella dell'Iperico descritta dal professor Genè, in cuidava notizia della specie che chiamava Cecidomya Woeldickii, dittero rinvenuto sulle ali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] in via esclusiva della prescrizione delle piante medicinali (e per alcuni prodotti vegetali questo è già avvenuto: per es., l’iperico, a dosaggi terapeutici per il trattamento della depressione, può essere acquistato solo su ricetta medica), c’è da ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ipèrico
iperico ipèrico s. m. [lat. scient. Hypericum, dal lat. class. hypericon, che è dal gr. ὑπερικόν] (pl. -ci). – Genere di piante guttifere con circa 300 specie delle zone temperate e calde, di cui 21 in Italia: sono erbe, di rado arbusti, con...
ìper-
iper- ìper- [dal gr. ὑπέρ, ὑπερ-; lat. scient. hyper-]. – Prefisso di parole derivate dal greco (come iperbole, iperuranio) o formate modernamente, con il sign. generico di «sopra, oltre». È soprattutto frequente e produttivo nella lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali