• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [9]
Patologia [4]
Fisiologia umana [3]
Neurologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Chimica [2]
Discipline [1]
Chirurgia [1]
Embriologia [1]
Anatomia [1]

iperidrosi

Enciclopedia on line

Eccesso di secrezione sudorale. Si distingue un’i. primaria, quando si è davanti a forme idiopatiche di cui si ignora la causa, e un’i. secondaria quando rappresenta una manifestazione di un altro processo patologico di fondo (febbre melitense, reumatismo articolare acuto, malaria, ipertiroidismo ecc.). Per designare un’i. circoscritta a una regione si usa anche il termine efidrosi. I rimedi disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – IPERTIROIDISMO – MALARIA – FEBBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperidrosi (3)
Mostra Tutti

lisoformio

Enciclopedia on line

Soluzione formata da aldeide formica (6-7%) e da sapone potassico (20%). Liquido giallognolo, spumeggiante, solubile in acqua; è dotato di proprietà disinfettanti, detersive, deodoranti. È usato in soluzione [...] all’1% per irrigazioni, al 2% per uso esterno (iperidrosi), al 3% per la disinfezione di ambienti, ferri chirurgici, biancheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE FORMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisoformio (1)
Mostra Tutti

quercia

Dizionario di Medicina (2010)

quercia Albero del genere Quercus, diffuso nei boschi temperati europei. La corteccia della specie Q. robur, o farnia, viene utilizzata per il suo contenuto in tannini, procianidine e quercitolo, che [...] hanno mostrato effetti astringenti e antisettici; l’estratto è indicato in caso di eczemi essudativi, intertrigine, iperidrosi e nel trattamento delle ferite. Il macerato glicerico ottenuto dalle gemme viene usato per l’azione tonica sulla parete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

gangliectomia

Dizionario di Medicina (2010)

gangliectomia Asportazione chirurgica o distruzione chimica (con alcol) di un ganglio nervoso. La g. ha indicazioni rare, quando la neurolisi farmacologica non è efficace: nei casi gravi di arteriopatia [...] obliterante agli arti inferiori (con prevalenza della componente vasocostrittrice); nel trattamento invasivo del dolore da cancro refrattario alla terapia del dolore; nell’iperidrosi (in alternativa alla simpaticectomia). ... Leggi Tutto

simpaticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticectomia Rimozione chirurgica di porzioni più o meno estese del sistema neurovegetativo. Trova indicazione soprattutto nel trattamento di alcune affezioni morbose legate direttamente o indirettamente [...] della motilità dei vasi arteriosi (morbo di Raynaud, tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione, ecc.); più raramente, è indicata nella cura di turbe della regolazione simpatica della secrezione ghiandolare (iperidrosi palmare, ecc.). ... Leggi Tutto

miochimia

Dizionario di Medicina (2010)

miochimia Disturbo del movimento (➔), costituito da contrazioni muscolari involontarie piuttosto ampie, ondulatorie; si manifesta spec. a carico dei muscoli facciali e dell’orbicolare delle palpebre. [...] da m., diffuse contrazioni muscolari intermittenti o continue, fascicolazioni, iporeflessia, crampi muscolari, debolezza muscolare, iperidrosi, tachicardia. Il coinvolgimento dei muscoli della faringe o della laringe può interferire con il linguaggio ... Leggi Tutto

simpaticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticectomia Intervento chirurgico di interruzione delle vie simpatiche afferenti a un determinato distretto, nel quale l’ipertono simpatico è responsabile di una patologia invalidante. Può essere [...] e di chirurgia vascolare. La s., per via endoscopica ascellare, del simpatico toracico, si attua per l’efidrosi (➔) o iperidrosi delle mani; dopo tale procedura il paziente può sviluppare tuttavia efidrosi compensatoria al torace e ai piedi. ... Leggi Tutto

ERITROMELALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] la zona tumefatta. La cute diviene rosea, a volte rosso-cupo ed è più calda delle parti circostanti. V'è iperidrosi. Questi sintomi a volte sono unilaterali, a volte bilaterali, compaiono a crisi e colpiscono in genere i piedi, meno frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: IPERIDROSI – ALCOOLISMO – TESTICOLI – SIFILIDE – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMELALGIA (2)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] , paralisi improvvisa d'un arto, ecc.); vasomotoria (pallore o rossore subitaneo del volto, ecc.); secretoria (scialorrea, iperidrosi, ecc.); psichica (idee strane, paramnesie, senso d'angoscia, ira improvvisa, ecc.). All'aura segue immediatamente l ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

parasimpatico, sistema

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] intestinali e di altri organi a muscolatura liscia. In terapia sono indicati contro l’ipercloridria, l’iperidrosi, nelle sindromi parkinsoniane. I farmaci parasimpaticomimetici riproducono gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARASIMPATICOTONIA – IPERCLORIDRIA – COLINESTERASI – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
iperidròṡi
iperidrosi iperidròṡi s. f. [comp. di iper- e -idrosi (per il sign. 1), rispettivam. idro- (per il sign. 2)]. – 1. In medicina, eccesso di secrezione sudorale circoscritta o generalizzata, che abitualmente si verifica in soggetti predisposti,...
iperidrìa
iperidria iperidrìa s. f. [comp. di iper- e idro-]. – In botanica, sinon. di iperidrosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali