Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa.
L'insorgenza dei [...] , ove predominino i fenomeni vasodilatatorî e congestizî, con vampate di calore e arrossamento del volto, iperidrosi accessionali in diverse regioni, con ipereccitabilità e irrequietezza alternantisi a stati melanconici ansiosi, mentre il ricambio ...
Leggi Tutto
sudorazione
Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] (sudore freddo).
Patologia
Le alterazioni della s. possono essere quantitative e qualitative: tra le prime, occorre ricordare l’iperidrosi, che può essere generale (in rapporto per lo più ad altri processi morbosi: morbo di Basedow, tubercolosi, ecc ...
Leggi Tutto
POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] , dopo un breve periodo in cui sono esagerati, scompaiono. Insorgono inoltre disturbi trofici e secretorî: edemi degli arti, iperidrosi delle mani e dei piedi, caduta delle unghie, ecc.
Nella polinevrite alcoolica sono interessate anche le forme di ...
Leggi Tutto
simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] obliterante, embolie, ipertensione ecc.); più raramente, nella cura di turbe della regolazione simpatica della secrezione ghiandolare (iperidrosi palmare ecc.). Ne è stata riportata l’utilità nel trattamento di alcune forme di sindrome del QT lungo ...
Leggi Tutto
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] l’innervazione neurovegetativa.
Le alterazioni della sudorazione possono essere quantitative e qualitative: tra le prime, figurano l’iperidrosi, che può essere generale o localizzata ad alcuni distretti cutanei, e l’anidrosi, che può essere ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] nervi corrispondenti ai territorî cutanei anidrotici o a disturbi dei loro centri sudoripari. L'aumento della secrezione sudorale (iperidrosi) si nota in individui facilmente eccitabili ed è dovuta alla stimolazione dei nervi sudorali. Di tale specie ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] produce nello spazio di pochi minuti vasodilatazione cutanea facciale intensa, salivazione abbondantissima, lacrimazione, iperidrosi generalizzata, nausea, vomito e diarrea, essendo un eccitante specifico dell'apparato nervoso motore intestinale ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] regolazione della temperatura corporea ed è controllata dall'ipotalamo (v. sudore). Può ridursi o aumentare (ipoidrosi, anidrosi e iperidrosi). L'ipoidrosi e l'anidrosi sono indizio di ipo- e areattività a causa di lesioni distruttive del sistema ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] frequenti nelle donne in età postmenopausa, in soggetti con malattie del microcircolo delle estremità, o affetti da iperidrosi, in immunodepressi o soggetti in condizioni di malnutrizione. Sono a rischio gli individui le cui attività lavorative ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] sono ereditarie: possono consistere in anomalie della corneificazione, della funzione ghiandolare (per es. l'eccessivo sudore o iperidrosi), della pigmentazione, della quantità e distribuzione dei peli e capelli; in varie forme d'eruzioni (orticaria ...
Leggi Tutto
iperidrosi
iperidròṡi s. f. [comp. di iper- e -idrosi (per il sign. 1), rispettivam. idro- (per il sign. 2)]. – 1. In medicina, eccesso di secrezione sudorale circoscritta o generalizzata, che abitualmente si verifica in soggetti predisposti,...