• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [5]
Fisica [5]
Fisica nucleare [2]
Temi generali [2]
Fisica atomica e molecolare [2]
Fisica dei solidi [2]
Storia della fisica [2]
Meccanica quantistica [2]
Geofisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Analisi matematica [1]

ipernucleo

Enciclopedia on line

Nucleo atomico instabile, in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni. Gli i. sono prodotti in alcune reazioni nucleari e, dopo un intervallo di tempo dell’ordine della vita media [...] formarsi nella collisione di un mesone K– con un nucleo, nella quale il K– viene catturato da un protone del nucleo che si trasforma in un iperone Λ con l’emissione di un mesone π0. Sperimentalmente sono stati ottenuti e studiati diversi ipernuclei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONI NUCLEARI – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEI – MESONE K – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernucleo (2)
Mostra Tutti

iperone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperone iperóne [Comp. di iper- e del suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di barioni dotati di stranezza; per i dati relativi agli i. noti (Λ, Σ, Ξ, Ω, ecc.): v. App. II: VI 695÷699. Si tratta di [...] di Fermi-Dirac, cioè fermioni; si originano in reazioni ad alta energia, quali, per es., collisioni tra protoni e mesoni molto veloci: possono sostituire, in alcune reazioni, i nucleoni all'interno di un nucleo atomico producendo ipernuclei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperone (2)
Mostra Tutti

decadimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadimento decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] v. decadimento beta: II 99 d. ◆ [FSD] D. luminescente: v. luminescenza: III 498 d. ◆ [FSN] D. non mesonico degli ipernuclei: v. ipernucleo: III 314 e. ◆ [FSN] D. non radiativo: v. elettronica quantistica: II 375 a. ◆ [FSP] D. orbitale: la progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

legame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legame legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] I 87 d. ◆ [CHF] L. metallico: → metallico. ◆ [BFS] L. peptidico: v. amminoacido: I 109 c. ◆ [FNC] Energia di l. degli ipernuclei: v. ipernucleo: III 313 b. ◆ [FSD] Energia di l. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 3 c. ◆ [FSD] Metodo del l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legame (1)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] di stabilità e per la loro caratteristica di sonde puramente nucleari, essendo prive di carica. Le specie nucleari e gli ipernuclei. - La fig. 4 mostra la ''mappa'' dei nuclei atomici nel diagramma Z (numero di protoni) - N (numero di neutroni). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] quali estendevano questa teoria, dimostrando che in certi nuclei i livelli energetici formano uno spettro rotazionale. Atomi esotici e ipernuclei Un atomo esotico è un sistema atomico che differisce dal solito schema di un insieme di elettroni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
ipernùcleo
ipernucleo ipernùcleo s. m. [comp. di iper- e nucleo]. – In fisica, nucleo atomico instabile in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni.
iperframménto
iperframmento iperframménto s. m. [comp. di iper(nucleo) e frammento]. – Nella fisica nucleare, denominazione di particelle che talora, anche se di rado, si osservano tra i prodotti di una reazione di disintegrazione; si tratta di particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali