Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] degli adolescenti, con adiposità e ipoevolutismo genitale, più o meno grave, come si verifica nelle ipersomie da iperpituitarismo parziale e da ipertimismo, con ipogenitalismo secondario;
2. le ipersomie degli adolescenti a tipo eunucoide, cioè con ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] e alla secrezione interna, dimostrata solo per gli adenomi a cellule eosinofile, si svolgono le sindromi d'iperpituitarismo (acromegalia, gigantismo), d'ipopituitarismo (nanosomia pituitaria infantile e tardiva, distrofia adiposo-genitale), o di ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] femminili. Così agisce anche l'eccesso di alcuni ormoni della corteccia surrenale e della preipofisi (virilismo surrenale, virilismo iperpituitarico).
La castrazione ovarica, fatta dopo la pubertà, e così pure l'atrofia ovarica dell'età critica, può ...
Leggi Tutto
iperpituitarismo
s. m. [comp. di iper- e pituitario]. – In medicina, condizione di supernormale funzionamento della ghiandola pituitaria (o ipofisi) e relative conseguenze, che possono costituire un fenomeno patologico acquisito (per es.,...