Aumentata funzione della ghiandola ipofisaria relativa a una o più delle varie tropine prodotte a questo livello. Nella pratica clinica, l’i. è in genere codificato facendo riferimento a quale compartimento specifico è sede di iperfunzione a seguito di patologia tumorale iperfunzionante (per es. i. da adenoma ipofisario prolattino-secernente ecc.) ...
Leggi Tutto
VIRILISMO
Nicola Pende
. Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] altri casi il virilismo surrenale, con gli stessi sintomi, soltanto meno spiccati, concede una lunga sopravvivenza. Anche nell'iperpituitarismo anteriore dell'acromegalia si può osservare insieme con gli altri sintomi, il quadro di un virilismo più o ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] degli adolescenti, con adiposità e ipoevolutismo genitale, più o meno grave, come si verifica nelle ipersomie da iperpituitarismo parziale e da ipertimismo, con ipogenitalismo secondario;
2. le ipersomie degli adolescenti a tipo eunucoide, cioè con ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] . In relazione ai caratteri della lesione si possono verificare quadri clinici dovuti a una funzionalità esaltata (iperpituitarismo, di cui sono tipici l'acromegalia e il gigantismo ipofisario, entrambi caratterizzati da un aumentato accrescimento ...
Leggi Tutto
iperpituitarismo
s. m. [comp. di iper- e pituitario]. – In medicina, condizione di supernormale funzionamento della ghiandola pituitaria (o ipofisi) e relative conseguenze, che possono costituire un fenomeno patologico acquisito (per es.,...