Kim Ki-duk
– Regista sudcoreano (n. Bonghwa 1960). Salito alla ribalta internazionale dopo la presentazione alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia di Seom (2000; L’isola), viene [...] da passioni estreme e da una visualizzazione della violenza diretta e cruda. Il rapporto tra astrazione poetica e iperrealismo emerge anche nei film successivi di K., come Suchwiin bulmyeong (2001; Indirizzo sconosciuto), storia di alcuni adolescenti ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1931 - New York 2018). Dopo una giovinezza avventurosa e segnata da drammatiche vicissitudini, M. si dedicò alla pittura, studiando a Londra alla Camberwell school of arts and crafts [...] stabilì entrando in contatto, in particolare, con B. Neumann. Dalla metà degli anni Sessanta fu tra i protagonisti dell'iperrealismo, con dipinti che presentano tra i soggetti prediletti immagini di navi, ma superò presto il crudo realismo trompe-l ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Chauny, Francia, 1923 - Parigi 2012). Si è avvicinato alla pittura nei primi anni Quaranta, anche se nel ventennio successivo ha messo da parte il pennello e ha praticato i mestieri più [...] erano persone comuni, ma anche artisti e politici. Sin dagli inizi H. è stato annoverato tra i principali rappresentanti dell’iperrealismo, e la sua opera è stata oggetto di numerose retrospettive (la prima nel 1999, a Lione), tanto in Francia quanto ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] neutre e impassibili che riprendono le reazioni di attori improvvisati, creatore di una poetica dell'estremo iperrealismo e di audaci esperimenti di cinema-verità, adottò tecniche tipiche del documentario abbattendo le barriere tra realtà ...
Leggi Tutto
Ortona, Giorgio
Ortóna, Giorgio. – Artista (n. Tripoli 1960). Si è laureato in architettura all’Università di Roma e ha poi seguito un corso internazionale di pittura a Cadice sotto la direzione del [...] punto di disfarsi», per es. lasciando ampie zone indefinite di colore (gialli, bianchi, grigi) che contrastano l’iperrealismo dell’immagine, e che non vogliono riprodurre la realtà ma «esprimere una dimensione interiore» (V. Sgarbi, Giorgio Ortona ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] della sua operazione artistica, incentrata sul tema del ritratto, si è imposto come uno dei più significativi esponenti dell'iperrealismo. Dopo i primi grandi ritratti in bianco e nero nei quali la griglia usata per l'ingrandimento dell'immagine è ...
Leggi Tutto
neonoir
<-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e [...] , percorse da paradossi temporali, allucinazioni, in cui il realismo crudo del vecchio noir si enfatizza in un iperrealismo di cui l’immaginario, la finzione, talvolta l’onirismo, altre volte il gioco ipermediatico della ibridazione e inflazione ...
Leggi Tutto
Trevi, Emanuele
Trèvi, Emanuele. – Scrittore e critico letterario (n. Roma 1964). Esordisce nel 1994 con Istruzioni per l'uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura, la cui eclettica [...] . Un'estate a Roma (2005) e L'onda del porto. Un sogno fatto in Asia (2007), T. trasfonde in una sorta di iperrealismo magico la sua epica della quotidianità: nel primo caso in una flânerie dove lo sguardo coglie personaggi, luoghi e ricordi con la ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] critico P. Restany e capeggiato da Arman, César, Rotella, Tinguely, Christo, Klein, Raysse, Manzoni e altri) e il movimento iperrealista, considerato da molti come una filiazione della pop art (M. Pistoletto, M. Morley, G. T. Carmei, F. Gertsch, J ...
Leggi Tutto
Park Chan-wook
‒ Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Dopo la laurea in filosofia e un percorso come critico cinematografico, P. esordisce alla regia negli anni Novanta, con lavori che [...] cinematografico complesso, in cui l’astrazione (l’uso dei colori e la costruzione raffinata dell’inquadratura) e l’iperrealismo (la violenza, la tortura e l’omicidio) sono entrambi presenti, come parti integranti di una forma volutamente perturbante ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...