Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] . Oggi Deleuze e Guattari lo situano invece, sempre seguendo il criterio pittorico, in un ambito iperrealista. Non c’è dubbio: iperrealista è la tecnica che ingigantisce il particolare ‒ si pensi alle zampe del mostruoso insetto della Metamorfosi ...
Leggi Tutto
Intervista a RoskLa cultura hip pop ha saldato le persone unendole in crew – con la rima in testa e la bomboletta in mano – attraverso la musica, i suoni, i balli e i graffiti. Nello studio palermitano di Rosk si diffondono ancora senza alcun fastid ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
Termine del linguaggio della critica d’arte, diffusosi insieme con altri analoghi, come realismo radicale, superrealismo, realismo fotografico, sharp-focus realism, a designare una particolare tendenza del realismo degli anni 1970. L’i. offre...
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle arti figurative di tutti i tempi. A prescindere...