ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Alla linea di tali nuove ricerche di realtà appartengono G. Ferroni (1927) che talvolta sembra accostarsi agli effetti dell'iperrealismo con la sapienza dei mezzi oggettivanti e prospettici (ma la sua osservazione del reale è semplicemente il canto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ricerca di soggetti e luoghi comuni caratteristica della pop art ha dato luogo poi a una sorta di nuovo realismo (iperrealismo o fotorealismo) che ha ricercato la riproduzione illusionistica della realtà (M. Morley, A. Leslie, C. Close, J.C. Clarke ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] al disegno figurativo. Un esponente dell'espressionismo astratto, El Mekki, si è poi volto verso ricerche vicine all'iperrealismo e alla pop art.
La seconda generazione di pittori tunisini elabora modi sia figurativi sia astratti con spirito diverso ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] degli spiriti: per cui si scrive oggi πόλη, "città"; αυτοϰτονώ, "suicidarsi"; στην Αθήνα, "ad Atene"; υπεϱϱεαλισμόϚ, "iperrealismo", ecc.
Letterati, poeti, giornalisti, uomini di cultura, nella quasi totalità, scrivono seguendo le nuove regole: anche ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e in un'aura metafisica emergono dall'opera di R. Opazo (n. 1935); anello tra realismo e iperrealismo è M. Venegas (1907-1979); fedelissimo iperrealista è J. Bendersky (n. 1922), e sulla stessa linea T. Daskam (n. 1934); il passaggio dall'Informale ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] astratto del pittore A. Máro (n. 1928); dal neo-espressionismo figurativo del pittore D. Herskovitz (n. 1925) all'iperrealismo pittorico delle insinuanti fanciulle di R. Hastings (n. 1943); e, infine, l'astrattismo della scultrice L. Mutal (n ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sviluppa una ricerca soggettiva di narrazione con J. Monory e G. Gasiorowski e una pittura politica. Il realismo fotografico e l’iperrealismo aprono il dibattito culturale degli anni 1970 con J.-O. Hucleux, A. Raffrey, P. Klasen e con esponenti della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] conta numerosi esponenti − tra gli altri, H. Schuhmacher, F. Gertsch, B. Burkhard, M. Jäggli − influenzati soprattutto dall'iperrealismo americano con l'uso generalizzato del riporto e dell'ingrandimento fotografici. La figurazione realistica di U ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...