Eccessiva vivacità dei riflessi, specie a livello tendineo. Può conseguire a ipersensibilità dei centri spinali (ipereccitabilità sensitiva, emotiva, farmacologica ecc.) o ad anomalie del fisiologico tono inibitorio dei centri cerebrali su quelli spinali (lesioni corticali o delle vie nervose piramidali) ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di liquidi sotto forma di sudore.
I sintomi propri dell'alcalosi comprendono i segni di irritabilità neuromuscolare (iperreflessia, fascicolazioni e possibile tetano muscolare) che sono in parte correlati allo stato di ipercalcemia; si può sviluppare ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di sintomi che consegue a una lesione delle vie piramidali: paresi o paralisi, spasticità, iperreflessia e comparsa di riflessi patologici. Sindrome piramidolemniscoipoglossica Sindrome determinata da lesione del tronco encefalico interessante ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] , ecc. Talvolta l'unico sintomo vestibolare che si può rilevare nelle localizzazioni sopratentoriali è costituito dall'iperreflessia vestibolare, spesso molto marcata, di fronte ai varî stimoli usati nell'esame clinico dell'apparato vestibolare ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , disorientamento spaziotemporale, disturbi della memoria, della grafia e della parola) e di quelle neuromotorie (iperreflessia, atassia, fascicolazioni muscolari, rigidità), mentre la sonnolenza progredisce lentamente in torpore e letargia. Si ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] successive all'evento lesivo può essere presente una ritenzione urinaria da areflessia del detrusore, seguita da iperreflessia con pollachiuria e minzione imperiosa che di solito garantiscono uno svuotamento completo della vescica. Nella prima ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] 'LSD è un alcaloide che esercita un'azione diretta sul sistema nervoso centrale. Gli effetti sono molto spiccati, con iperreflessia e tremito delle membra. Per quanto riguarda il meccanismo intimo dell'azione di questa droga, si possono soltanto fare ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] poliomielite o in alcune malattie del motoneurone (atrofia muscolare progressiva; atrofia muscolare spinale), o a iperreflessia, come si osserva nella sclerosi laterale amiotrofica, malattia nella quale all'interessamento delle corna anteriori si ...
Leggi Tutto
iperreflessia
iperreflessìa (o iperriflessìa) s. f. [comp. di iper- e lat. reflexus -us: v. riflesso2]. – In medicina, esagerata vivacità dei riflessi, spec. di quelli tendinei, collegata a un’accresciuta sensibilità dei centri spinali (per...
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro...