• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Trasporti [11]
Fisica [4]
Ingegneria [3]
Fisica tecnica [3]
Biografie [2]
Industria [2]
Trasporti aerei [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Temi generali [2]
Matematica [2]

ALIANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] , sarà opportuno condurlo a rimorchio fin quasi al momento dell'atterraggio. L'impiego di eventuali freni e di ipersostentatori semplifica o migliora quest'ultima manovra. Grande impiego hanno avuto gli alianti durante la seconda Guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – RIMORCHIATORI – STATI UNITI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANTE (1)
Mostra Tutti

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] allora la manovra di atterraggio che ha luogo seguendo un sentiero MLS, in volo planato, senza motori, grazie all’impiego di ipersostentatori. Lo sviluppo dell’orbiter fu avviato nel 1972. Il primo lancio, con due astronauti a bordo, aveva luogo il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] lo equilibrio era assicurato da una maggiore inclinazione della vela era intravisto il principio di funzionamento degli ipersostentatori); di grande importanza in questo articolo è il calcolo completo dell'elica (rendimento, regresso, ecc.). Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] ed in ogni caso sufficientemente grande), in similitudine di peso e di distribuzione di masse, con superfici mobili (ipersostentatori) e timoni di profondità comandabili, e dovrebbe essere esperimentato a velocità crescente da 0 a quella precalcolata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] dalla ČSA cecoslovacca, oltre che dalla Ala littoria e dalle Avio linee italiane. Nel 1934 adottò definitivamente gli ipersostentatori e il carrello retrattile con lo S-79, progettato per rispondere a una specifica ministeriale per un velivolo veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ala

Enciclopedia on line

Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] a. a persiana: a. con profilo variabile in volo in cui possono aprirsi o chiudersi una o più fessure con funzioni di ipersostentazione. A. a sbalzo: quella che per tutta l’apertura non ha strutture di sostegno esterne. Struttura Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGOLO COMPLEMENTARE – IPERSOSTENTATORI – MEDIA GEOMETRICA – BORDO D’ATTACCO

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] mondiale con macchine Macchi-Castoldi, dotate di motori Fiat. Nel 1939, grazie all'impiego di efficaci ipersostentatori, che, abbassando artificiosamente la velocità minima, consentivano anche agli aeroplani veloci l'atterraggio in spazio limitato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] il che, unitamente ai progressi nei dispositivi che mirano a ridurre la velocità all'atterramento (deflettori di getto, ipersostentatori, ecc.), consentirà di ridurre o almeno di contenere entro limiti economici la lunghezza delle piattaforme di volo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – TELECOMUNICAZIONI – RADIO-ASSISTENZA – TRAPEZÎ ISOSCELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di controllo dei circuiti elettrico e idraulico, del condizionamento d'aria, di posizione del carrello, degli ipersostentatori, dei freni aerodinamici, ecc. La strumentazione varia considerevolmente per ciascun tipo di aeromobile, monomotore o ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipersostentatóre
ipersostentatore ipersostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [tratto da ipersostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo destinato ad aumentare la portanza in caso, per es., di riduzione della velocità; è un sistema...
ipersostentazióne
ipersostentazione ipersostentazióne s. f. [comp. di iper- e sostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, l’aumento della sostentazione aerodinamica di un’ala, ottenuto mediante disposizioni di varia natura, che provocano l’aumento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali