• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [9]
Petrografia [8]
Mineralogia [2]
Fisica [1]
Geofisica [1]

iperstene

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bruno o verde scuro, con lucentezza submetallica; appartiene al gruppo dei pirosseni rombici, in particolare alla serie isomorfa enstatite-ferrosilite; è metasilicato di ferro e magnesio (Mg, Fe)2Si2O6. Si trova, quale componente di rocce femiche, in moltissime regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNESIO – FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperstene (2)
Mostra Tutti

websterite

Enciclopedia on line

websterite Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle pirosseniti, caratterizzata dall’associazione di pirosseno rombico (iperstene) e pirosseno monoclino (diopside), originaria della località di [...] Webster, Blue Ridge, Carolina del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CAROLINA DEL NORD – PIROSSENO – IPERSTENE

bandaite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva, della famiglia delle daciti, caratterizzata dalla natura basica del plagioclasio. È costituita essenzialmente di labradorite, iperstene e augite. La pasta di fondo è ricca in un vetro [...] di composizione virtuale labradoritico-quarzosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: IPERSTENE – AUGITE – DACITI

IPERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERITE . È una roccia la quale si può ritenere una varietà di norite che fa passaggio al gabbro (v.) con pirosseno rombico (iperstene verde o nero predominante sul feldspato); si trova in Norvegia. ... Leggi Tutto

NORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORITI Maria Piazza . Rocce basiche granulari e di colore verde che hanno la costituzione mineralogica dei gabbri (v.) con sostituzione del pirosseno monoclino con il termine rombico, iperstene, predominante [...] sul plagioclasio basico. Per diversi rapporti tra i due pirosseni si ha tutta una serie di rocce intermedie tra gabbri e noriti, che possono inoltre contenere olivina, quarzo, biotite e di rado orneblenda. ... Leggi Tutto
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENO – IPERSTENE – VALSESIA – NORVEGIA

CORNUBIANITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Rocce dure prevalentemente silicee della zona più interna di contatto tra scisti argillosi (v.) e graniti; presentano riflessi rosso opaco per notevole quantità di andalusite microscopica e anche d'iperstene, [...] cordierite, granato ... Leggi Tutto
TAGS: ANDALUSITE – IPERSTENE – GRANITI – SCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNUBIANITI (2)
Mostra Tutti

charnockite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva acida, della famiglia dei graniti aplitici, dei quali costituisce una varietà pirossenica. Trae il nome da J. Charnock, fondatore di Calcutta, la cui tomba è fatta di questa [...] roccia. È costituita di microclino e quarzo, accompagnati da piccole quantità di plagioclasio albitico, iperstene (eventualmente diopside e almandino), con accessori minerali metallici, biotite e apatite. La roccia è originaria della zona di Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENICA – ALMANDINO – IPERSTENE – NORVEGIA – CALCUTTA

diallagio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde grigio o bruno, silicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro, appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini. In Italia, è frequente nell’Appennino Emiliano, Ligure e Toscano. Diallagite [...] Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, composta essenzialmente di d. (89%) con esigua quantità di plagioclasio labradoritico, titanomagnetite, iperstene e apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – IPERSTENE – MAGNESIO – APATITE – ITALIA

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] basico, appartengono: le toscaniti, con fenocristalli di labradorite e sanidino in una massa fondamentale in parte vetrosa con iperstene al Monte Amiata, con biotiti a Campiglia e Rocca Strada (Maremma), con miche, augite e diopside alla Tolfa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

granodiorite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della serie alcalicalcica o calcalcalina, costituita essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio ed elementi femici (biotite, orneblenda). [...] famiglia dei graniti e quella delle quarzodioriti. Tra le diverse varietà, per es. a seconda della natura dei componenti femici, si distinguono: farsunditi, con orneblenda; opdaliti, con biotite e iperstene; vaugneriti, molto ricche in biotite ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – IPERSTENE – ANDESINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granodiorite (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iperstène
iperstene iperstène s. m. [comp. di iper- e del gr. σϑένος «forza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di ferro e magnesio, di colore bruno o verde scuro e lucentezza quasi metallica, frequente come componente di rocce...
iperstenìa
iperstenia iperstenìa s. f. [comp. di iper- e del gr. σϑένος «forza», modellato su astenia (a cui si contrappone)]. – Nel linguaggio medico, aumento dell’efficienza funzionale dei muscoli: i. gastrica. Anche, aumento del tono nervoso o psichico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali