neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] la sopravvivenza dell’operato. Portarono a questa pratica probabilmente le osservazioni empiriche del miglioramento dei sintomi di ipertensioneendocranica che si otteneva sollevando frammenti da crani fratturati. Già scritti egizi del 3500 a. C ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] circoscritto con sintomi che dipendono dalla localizzazione della massa stessa. Essa provoca inoltre uno stato di ipertensioneendocranica che produce effetti generali sul sistema nervoso. Questi si manifestano con sintomi di crescente gravità ...
Leggi Tutto
glioma
Christian Barbato
Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] , può essere un sintomo comune a diverse forme di glioma. Oltre a essa possono comparire la sindrome da ipertensioneendocranica o forme di edema cerebrale. La sintomatologia specifica è molto vasta: dall’amnesia all’atassia, dall’emiplegia all ...
Leggi Tutto
rachicentesi
Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello [...] spazio subaracnoideo, prelievo di liquido cefalorachidiano), terapeutici (decompressione in caso di ipertensioneendocranica), farmacologici (introduzione di farmaci nello spazio subaracnoideo).
Tecnica
Si usa normalmente un ago apposito, del ...
Leggi Tutto
rallentamento psicomotorio
Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] o non operabili il quadro progredisce verso l’obnubilamento del sensorio e il coma, mentre recede nell’ipertensioneendocranica e nell’edema cerebrale corretti farmacologicamente o chirurgicamente. Per quanto riguarda le psicosi e la depressione, il ...
Leggi Tutto
ascesso cerebrale
Focolaio suppurativo che si forma all’interno dell’encefalo. L’a. c. è solitamente secondario a un altro ascesso situato in una parte del corpo diversa, anatomicamente più o meno vicina [...]
La cefalea è il sintomo iniziale più frequente, accompagnata da confusione mentale, sonnolenza, segni clinici di ipertensioneendocranica o segni focali, cioè di localizzazione: crisi epilettiche, nistagmo (se l’ascesso è nel cervelletto), disturbi ...
Leggi Tutto
neurolue
L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] . In fase di lue terziaria la presenza di gomme sifilitiche (➔ necrosi) come masse in espansione può causare ipertensioneendocranica con cefalea, edema papillare, disorientamento. L’infezione luetica dell’encefalo (detta anche paralisi del matto) è ...
Leggi Tutto
edema cerebrale
Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] liquido interstiziale extracellulare cerebrale. Caratteristicamente, in questo tipo di e. c., i sintomi da ipertensioneendocranica sono minimi.
E. c. interstiziale: detto anche idrocefalico, compare nell’idrocefalo iperteso, quando è insufficiente ...
Leggi Tutto
craniostenosi
Malformazione del cranio causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica, con arresto della crescita del cranio in direzione perpendicolare alla sutura interessata [...] , come per la turricefalia, aumenta la pressione intracranica con danno cerebrale e i classici sintomi da ipertensioneendocranica. La turricefalia (detta anche cranio a torre, o oxicefalia), corrisponde alla chiusura precoce delle suture lambdoidea ...
Leggi Tutto
craniofaringioma
Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] con i sintomi da compressione sul chiasma ottico e sulle strutture ipofisiarie, combinati con quelli dell’ipertensioneendocranica (➔ edema cerebrale). I disturbi visivi vanno dalla diplopia alla perdita della vista, quelli ipofisiari sono diabete ...
Leggi Tutto
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...