VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] ) ma piuttosto di alterazioni regressive le quali colpiscono essenzialmente le tuniche interne delle arterie. In certi casi azione meccanica svolta dal sangue sulla parete vasale, cioè l'ipertensione.
In molti casi la turba nel ricambio dei lipoidi ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] proposta da N. Pende nel 1924 per il trattamento dell'ipertensione arteriosa grave, e più precisamente di quella apparentemente primaria, cosiddetta essenziale. Lo scopo dell'intervento sarebbe di limitare la secrezione adrenalinica (ipertensiva ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] funzionalità epatica
Il fegato è un organo che svolge un ruolo essenziale in tutti i metabolismi e a esso arrivano, attraverso la a condizioni morbose completamente differenti, quali ipertensione venosa, ipoproteinemia, processi infiammatori, tumori ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] e da adenocarcinoma. La scintigrafia risulta pertanto essenziale per la diagnosi differenziale tra l'iperplasia bilaterale e le forme monolaterali. Nella sindrome di Conn, caratterizzata da ipertensione arteriosa, elevati livelli di aldosterone ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dalla nascita fino all'età adulta vengono utilizzati alcuni parametri essenziali, quali l'età staturale, l'età ponderale, le fasi che non coesistano importanti fattori di rischio quali l'ipertensione arteriosa, il fumo o la aritmia cardiaca da ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] e ossigeno al feto, quali, per es., anemia, ipertensione, diabete, lupus eritematoso, complicati da vasculopatia; la precoce di classificazione. Il cambiamento è una qualità essenziale per determinare l'attrazione e il mantenimento dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , si è assistito all'evoluzione di concetti e tecniche essenziali per il successo del trapianto: il rigetto, la sua urgenza, ma attualmente è possibile trattare le complicanze dell'ipertensione effettuando per via non invasiva un'anastomosi tra il ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] e trasmesse dai genitori ai figli; tuttavia anche l’ipertensione arteriosa, le coronaropatie, i tumori, il diabete, il dei geni. Si prenda, per es., l’osteoporosi, che può essenzialmente insorgere per due motivi. Il primo è la perdita anticipata di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] miglioramento del funzionamento del sistema sanitario: ipertensione, malattie respiratorie, ulcera gastrica, appendicite, forte rischio. L'intervento sanitario al riguardo è essenzialmente di carattere preventivo e deve essere integrato con percorsi ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] comune origine ancestrale, che pure può rappresentare una caratteristica essenziale di un gruppo razziale. Inoltre, i gruppi etnici piccoli o medi. Gli esempi citati spesso riguardano l'ipertensione, il diabete, l'obesità e il cancro alla prostata ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...