Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] quanto ostacola la vita organica. Un suo giusto apporto è ritenuto essenziale nell'alimentazione umana; di contro, mentre se carente provoca pellagra, se eccessivo produce ipertensione arteriosa. Il sale può essere estratto da giacimenti naturali; i ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] hanno anche una seconda malattia (valvulopatia, aritmia, ipertensione arteriosa). Si può qualitativamente apprezzare l'efficacia della .
In particolare non è chiarita la questione, essenziale per una emulazione della attività cerebrale, se e ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] di un rapporto tra alti introiti di sodio e ipertensione arteriosa è argomento controverso. Le RDA statunitensi si limitano seguito a somministrazione di questo minerale, il cui ruolo essenziale era del resto già noto in campo animale. Il ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] semplicemente un oggetto fisico o uno stato fisiologico: è una parte essenziale del sé. In questo modo il corpo malato non può essere silenti o ben tollerate (esempio tipico è l’ipertensione arteriosa) e nel caso di interventi di prevenzione ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] . L'attività dei canali del calcio è essenziale per il corretto funzionamento cellulare, essendo essi coinvolti somministrazione, facendo particolare attenzione ai soggetti che soffrono d'ipertensione, malattie cardiache o diabete e ai fumatori, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] introduzione, lo stetoscopio era già annoverato fra gli strumenti essenziali del medico e l'esame fisico del paziente era divenuto oftalmiche, nonché di condizioni patologiche quali l'ipertensione e i disturbi epatici. L'oftalmoscopio, dunque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] fine degli anni Sessanta con i farmaci contro l'ipertensione e i betabloccanti e proseguendo negli anni Settanta e fa, da una parte, un fornitore di un bene pubblico essenziale ‒ i farmaci necessari per combattere le malattie e allungare la vita ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] , piccoli focolai d'emorragia, edema cerebrale, ipertensione liquorale da ipersecrezione dei plessi corioidei, alterazioni attraverso nuovi supporti concettuali, ma, nel suo nucleo essenziale, continua a indicare la risultante dell'impatto di un ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] ), l'eziologia non sembra avere una singola causa essenziale, salvo situazioni rare e isolate di condizioni geneticamente , per es. antipertensiva (anche se in epidemiologia l'ipertensione arteriosa non viene considerata una malattia, ma soltanto un ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] un'azione morfogenetica in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la normale evoluzione degli organi.
1. Filogenesi e ontogenesi cardiaco, anche secondario, all'ipertensione arteriosa, spesso presente. Manifestazioni ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...