GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] ; Note di terapia alimentare, farmacologica ed idrotermalein tema di ipertensione ed arteriosclerosi, in Il Policlinico, sezione pratica, XLIV [ cefalee; dell'isolamento della forma definita "essenziale" o criptogenetica; del percorso diagnostico e ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] tempo. Il sale ha da sempre rappresentato un elemento essenziale per la vita dell'uomo, contribuendo, in maniera 'associazione tra il consumo alimentare di sale e lo sviluppo dell'ipertensione arteriosa sia causale, vi sia cioè tra le due un rapporto ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] spese delle fibre elastiche riduce l'elasticità dell'organo, requisito essenziale per la compliance, ossia per la capacità di ridurre farmaci concentrati dal rene), patologie degenerative (ipertensione e glicosilazione non enzimatica nel diabete). ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] ), il tamponamento cardiaco, l'embolia polmonare, l'ipertensione polmonare primitiva, le valvulopatie acquisite, specie aortiche, obiettivabili e in tali casi decade un elemento essenziale per considerare la morte improvvisa con dignità nosologica ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] a malattie coronariche, con l'ipercolesterolemia e con l'ipertensione arteriosa, nonché con il diabete mellito non insulino dipendente, di una normale attività sessuale, diventa essenziale al momento dell'andropausa, quando possono manifestarsi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] recidive, herpes, sordità (Nevralgia essenziale del trigemino. Trattamento chirurgico: in collab. con G.P. Cantore; Glicerolo endovenoso nel trattamento dell'ipertensione endocranica(Nota preliminare), in Il Policlinico, sez. pratica, LXXIII [1966 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] 2, pp. 501-505; Ricerche cliniche sulla guanidina nelle ipertensioni arteriose, in La Clinica medica italiana, LXV [1934], pp glucosio e di vari ormoni sulla dinamica del NEFA nell'obesità essenziale, in Epatologia, XI [1965], pp. 255-272, in collab ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] di stress emozionale, come, per es., cefalea, colite spastica, ulcera peptica e gastrite, ipertensione arteriosa essenziale, casi selezionati di asma bronchiale, patologie dermatologiche, disturbi cardiovascolari funzionali, patologie dolorose ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] è l’importante mediatore endogeno che svolge un ruolo essenziale nel controllo della vasodilatazione. Lo studio era stato molto ruolo importante, per es. nei pazienti che soffrono di ipertensione polmonare, in quanto con questi farmaci si ottiene una ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] in quanto l’obesità favorisce il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa.
Esercizio fisico
La valutazione della capacità funzionale mediante il , o il test da sforzo, è essenziale per impostare un programma individualizzato di riabilitazione post ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...