MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] se associati a: segni elettrocardiografici e/o ecocardiografici di cuore polmonare cronico; riscontro di ipertensione arteriosa polmonare a riposo (pressione arteriosa polmonare > 25 mm Hg); segni elettrocardiografici di ischemia cardiaca; valore ...
Leggi Tutto
russamento
Paolo Palange / Patrizia Paoletti
Prevenzione del fenomeno e terapie
Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] la guida, l’OSAS espone il paziente a gravi complicanze polmonari (per es., ipertensionepolmonare), cardiovascolari (ipertensione arteriosa, aritmie gravi, infarto del miocardio), metaboliche (diabete mellito) e cerebrovascolari (ictus cerebrale ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] malattie della loro parete; queste alterazioni possono condizionare un aumento dei valori pressori, come nell'ipertensionepolmonare primitiva oppure in quella secondaria a stimolo ipossico, che rappresenta la fase finale delle principali patologie ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] il sistema cardiocircolatorio in maniera quasi trascurabile e sono molto utili nei pazienti con patologia coronarica o ipertensionepolmonare, in quanto mantengono costante il rapporto tra consumo di O₂ e suo apporto coronarico e riducono le ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] sono più elevati negli obesi e che in questi soggetti l'ipertensione arteriosa è più frequente rispetto alle persone di peso normale. i movimenti respiratori e riduce la capacità funzionale polmonare; inoltre, nei soggetti con un grande eccesso ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] acuto, insufficienza renale acuta, aterosclerosi, vasospasmo cerebrale, insufficienza cardiaca congestizia, vasospasmo delle coronarie, ipertensionepolmonare e shock. L'identificazione di antagonisti specifici dei recettori ETA ed ETB potrà ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] , quando da una ricerca caso-controllo (Abenhaim, Moride, Brenot et al. 1996) risultò un rischio di ipertensionepolmonare 23 volte superiore tra coloro che per dimagrire assumevano anoressizzanti derivati della fenfluramina, come la desfenfluramina ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] che si accompagna a sordità congenita su base genetica), il tamponamento cardiaco, l'embolia polmonare, l'ipertensionepolmonare primitiva, le valvulopatie acquisite, specie aortiche, l'infarto cerebrale, le crisi ipertensive in genere ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] di altre patologie in cui NO e cGMP svolgono un ruolo importante, per es. nei pazienti che soffrono di ipertensionepolmonare, in quanto con questi farmaci si ottiene una vasodilatazione con meccanismo del tutto simile a quello descritto per il pene ...
Leggi Tutto
obesità
Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] Questi composti sono stati tolti dal commercio per l’importanza dei loro effetti collaterali (iperstimolazione simpatica, ipertensionepolmonare, insonnia, dipendenza) e per il mancato mantenimento del peso desiderato e sono stati soppiantati dagli ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...