Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] di patologie croniche, quali l'osteoporosi, l'ipertensione, l'asma, le periodontopatie, l'ulcera duodenale frazione attribuita al fumo è di circa il 70%). Il carcinoma del polmone, estremamente raro nei non fumatori a vita, è diventato nel corso degli ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] vene del piccolo circolo (vene polmonari), che trasportano il sangue dai polmoni al cuore, e vene del grande circolo, divise in due grandi sistemi zona meno protetta: il sottocutaneo. L'ipertensione venosa passiva si ripercuote infatti sul sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] attivi, e questa percentuale è proporzionale all'aumento di cancro polmonare tra essi osservato. Al contrario, i non-fumatori non nonostante le forti evidenze sulla relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle malattie emergenti nei paesi ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] mole, si ricordano: Endocarditi e nefriti,Firenze 1895; Patologia del polmone,Firenze 1902,nelle quali il B., con la consueta profondità e definizione più recente, nel grande capitolo della ipertensione portale; infine, gli autori americani vollero ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] 2% dell'alcol ematico viene eliminato con le urine o per via polmonare, essendo in questo caso espulso in forma di vapore a livello degli caffè è particolarmente controindicato nei casi di ipertensione, nelle neuropatie e nelle lesioni miocardiche.
...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] e l'ipotensione da stimolazione vagale seguite da ipertensione e tachicardia sinusale, possono costituire un rischio ulteriore in alcuni soggetti. Eccezionale è il verificarsi di un edema polmonare acuto come complicazione dell'incremento pressorio ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] Le complicazioni del fumo di sigaretta sono l’infarto, il tumore polmonare e l’invecchiamento cutaneo. Nel fumo ci sono circa 3.000 ansia, paranoia o depressione; inoltre induce ipertensione, vasodilatazione, tachicardia, iperriflessia e lacrimazione ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] a una malattia delle piccole arterie cerebrali legata all'ipertensione arteriosa, e che studi recenti hanno dimostrato essere causate modo da curare tempestivamente un'infezione (urinaria, polmonare ecc.). Nel caso si sia verificata una emorragia ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] che si manifestano clinicamente con sintomi generici di ipertensione endocranica oppure con sintomi neurologici focali. Assai del Terzo mondo. Questa forma è sempre secondaria a tubercolosi polmonare e si caratterizza per un più lento sviluppo e una ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] della sintomatologia, sono il fumo, l'alcolismo, l'ipertensione arteriosa, l'arteriosclerosi, il diabete mellito e un alterato renale, l'insufficienza epatica e la malattia polmonare cronica ostruttiva. Interventi chirurgici, quali quelli necessari ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...