Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] quali rientrano le a. di medio calibro e l’a. polmonare, le fibre muscolari prevalgono sulle fibre elastiche e hanno una si presenta con febbre, dolori muscolari, artralgie, ipertensione arteriosa; nella fase ischemica cronica si può avere occlusione ...
Leggi Tutto
Valvola dell’orifizio atrioventricolare sinistro del cuore, detta anche bicuspidale. Insufficienza mitralica Vizio cardiaco caratterizzato da imperfetta tenuta delle valvole m., di natura organica (sclerosi [...] deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo sinistro e conseguente ipertensione venosa polmonare con progressiva comparsa di segni di stasi circolatoria a carico dei polmoni, dispnea, cianosi, fino alle manifestazioni cliniche più gravi. La terapia ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] Molta esperienza si è accumulata per tumori in vari organi (retto, polmone, mammella ecc.) e ci sono linee guida per la scelta della anno: restava allora da risolvere il problema dell'ipertensione della vena porta. La soluzione è intervenuta ancora ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] nell'insufficienza di cuore e introdotto la loro applicazione nell'ipertensione arteriosa. Parimenti, per merito delle scoperte di J. pochi centri, il trapianto in blocco del cuore e dei polmoni, con sopravvivenza a due anni del 60%: un intervento che ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] essere la causa maggiormente responsabile; in passato, invece, l'ipertensione arteriosa era l'eziologia più frequente di scompenso, ma, a con una successiva congestione del circolo venoso polmonare o del circolo venoso sistemico. La classificazione ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] sistemico intraepatico per via transgiugulare in pazienti con ipertensione portale) e renale (nefrotomia percutanea). Altri interessanti percutanee a carico di qualsiasi distretto (polmonare, mediastinico, sottodiaframmatico e osseo).
Tomografia ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] dei vasi venosi profondi può complicarsi con l'embolia polmonare; la trombosi venosa profonda nel tempo determina la cosiddetta acquisizioni più importanti della terapia chirurgica dell'ipertensione arteriosa sistemica.
Traumi vascolari: questa ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] molto per effetto della scomparsa delle carni dal vitto: l'ipertensione arteriosa, la gotta, l'obesità diminuirono di numero e d soprattutto di carni e di grassi animali. La tubercolosi polmonare presentò nell'adulto e anche nei vecchi decorso atipico ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Chirurgo, nato a Trieste il 22 febbraio 1900. Dopo aver insegnato clinica chirurgica all'università di Cagliari (1938), passò alle cattedre di patologia chirurgica di Modena, di Firenze [...] dei vasi, commisurotomia, embolectomia dell'arteria polmonare, anastomosi spleno-renale e portacava), a in congressi internazionali, sulla stenosi mitralica (Lisbona, 1953), sull'ipertensione portale (Svizzera, 1954), sul cancro del retto (Città di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (0,4), meningi (0,2), reni (0,2), pancreas (0,16), fegato (0,13), polmoni (0,13), milza (0,09), utero (0,08), cuore (0,07), testicoli (0,04), in ratti nei quali, allo scopo di produrre ipertensione sperimentale, i reni erano stati avvolti con un ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...