ascesso cerebrale
Focolaio suppurativo che si forma all’interno dell’encefalo. L’a. c. è solitamente secondario a un altro ascesso situato in una parte del corpo diversa, anatomicamente più o meno vicina [...]
La cefalea è il sintomo iniziale più frequente, accompagnata da confusione mentale, sonnolenza, segni clinici di ipertensione endocranica o segni focali, cioè di localizzazione: crisi epilettiche, nistagmo (se l’ascesso è nel cervelletto ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] amiloidosi, glicogenosi, dislipemie familiari.
• Cause vascolari: sono molteplici, e vedono coinvolte spec. la cirrosi e l’ipertensione portale, cui seguono l’ostruzione intra- o extraepatica e della vena splenica.
Diagnosi
Un esame clinico può, con ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...]
I vomiti successivi sono invece assai rari. Ma si osservano relativamente spesso cefalalgie talora ostinate (o da ipertensione o da ipotensione), rachialgie, elevazioni di temperatura il giorno della puntura, talora paralisi dei muscoli oculari (per ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] destinate ai surreni dei due lati, è stata proposta da N. Pende nel 1924 per il trattamento dell'ipertensione arteriosa grave, e più precisamente di quella apparentemente primaria, cosiddetta essenziale. Lo scopo dell'intervento sarebbe di limitare ...
Leggi Tutto
La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula:
Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere [...] e cronotropa negativa. Ha avuto importanti applicazioni pratiche nella terapia della sindrome di Raynaud, dell'arterite stenosante, della claudicazione intermittente, dei disturbi funzionali dell'ipertensione arteriosa, della colica da piombo, ecc. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] si osserva che la noradrenalina viene escreta in quantità più alte del normale. Ciò si verifica in certe forme di ipertensione e può in tal caso indicare che la vasocostrizione è dovuta almeno in parte all'iperattività del sistema simpatico e può ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] -Terrier, già descritta tra i segni; sindrome di Cushing, obesità androide a bufalo, facies lunare, ipertensione arteriosa, diabete steroideo, cute sottile, strie purpuree cutanee, fragilità vasale, acne (questo complesso sintomatologico fu ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] e nella clinica delle nefropatie, in Minerva medica, XXIV [1933], 2, pp. 501-505; Ricerche cliniche sulla guanidina nelle ipertensioni arteriose, in La Clinica medica italiana, LXV [1934], pp. 23-64, in collab. con A. Bernabò-Silorata; La guanidina ...
Leggi Tutto
sclerosi tuberosa
Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] tratta di lesioni tumorali cerebrali con scarsissima propensione alla crescita che producono epilessia o sindrome da ipertensione endocranica. Istologicamente sono costituite da cellule dismorfiche con fenotipo variabile gliale o neuronale, al limite ...
Leggi Tutto
cisti aracnoidea
Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione [...] allargamento e distensione delle fontanelle. Nel paziente con suture chiuse o adulto sono presenti sintomi da ipertensione endocranica e più frequentemente disturbi del comportamento, diminuzione dell’attività intellettiva, perdita di memoria. Nelle ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...