Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] di intervenire su di esse attraverso terapie biologiche.
Le terapie da shock
L’idea che traumi, shock, convulsioni e ipertermia possano in qualche modo contrastare i sintomi psicotici non è una scoperta del Novecento ma appartiene alla storia della ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nel meccanismo centrale delle funzioni vegetative. In appoggio a questa ipotesi stanno esperienze nelle quali è stato osservata ipertermia in seguito a puntura dello striato.
Per ciò che concerne l'azione della corteccia cerebrale nel meccanismo dell ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] xeroderma pigmentoso, sudamina, eritemi pellagrosi o pellagrososimili; fra i secondi: il colpo di sole, caratterizzato da ipertermia, cianosi, sudorazione diffusa, sete ardente, aritmia, vertigini, cefalea. Tutti questi ordini di fenomeni si evitano ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] ferromagnetici. - Sono dei materiali vetroceramici bioattivi contenenti micro- e nanocristalli di magnetite, utilizzati per ipertermia nella cura dei tumori. Introdotti nell'organo interessato in presenza di cellule maligne determinano, tramite l ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] emodinamici (ipotensione arteriosa), elettrolitici (iponatremia), respiratori (ipercapnia e ipossemia), metabolici (iperglicemia) e l’ipertermia; tra le alterazioni intracraniche, l’incremento della pressione intracranica, il vasospasmo, le infezioni ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] motilità, Roma 1883; Sperienze sulla neurina, Roma 1884; La frequenza cardiaca negli animali a sangue freddo, Roma 1888; L’ipertermia, le fibre muscolari e le nervose, Roma 1889; Osservazioni e sperienze sui girini e sulle rane, Roma 1890.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] già infetti la prognosi è generalmente sfavorevole; però, intervenendo alle prime manifestazioni cliniche dell'infezione (ipertermia) con forti dosi di siero specifico, si può modificare beneficamente il decorso della malattia. Negli allevamenti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] gli antropologi concentrarono l'attenzione sulle pratiche terapeutiche della medicina popolare. Tra queste va considerata 'l'ipertermia indotta' a livello delle articolazioni per curare (o tentare di farlo) malattie reumatiche e artritiche, praticata ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] c., che utilizzano energia capace di indurre una termoablazione delle cellule tumorali come la Radiofrequenza, la Laser-ipertermia (radiazione luminosa monocromatica, focalizzata e coerente, che si diffonde nei tessuti e induce calore), le Microonde ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] acuta, condizioni che possono addirittura provocare la morte. Certamente il caso più famoso di morte conseguente a ipertermia e successivo shock cardiocircolatorio acuto da assunzione di stimolanti è quello di Tommy Simpson, ciclista inglese morto ...
Leggi Tutto
ipertermia
ipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, provocato da cause varie: surriscaldamento...
piretogeno
piretògeno agg. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e -geno]. – Nel linguaggio medico, è in genere sinon. di pirogeno2, anche se taluni preferiscono tenere distinti i due termini, definendo piretogene le sostanze in grado di provocare...