Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , sta suscitando interesse crescente nella diagnosi e nella cura dei tumori.
Un posto particolare si è guadagnata l'ipertermia, che sfrutta l'azione del calore, generalmente radiazione infrarossa, per la distruzione delle cellule maligne. Le cellule ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] della termoregolazione che rende questi farmaci molto utili per instaurare una ipotermia controllata, ma è causa di ipertermia maligna in condizioni ambientali di surriscaldamento.
Quarant'anni di esperienza clinica con questo gruppo di farmaci e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , senza alcuna manifestazione di encefalomielite; 4) i casi caratterizzati da particolare gravità del decorso per ipertermia marcata, convulsioni generalizzate o corna profondo, talvolta evolventi verso l'exitus molto precocemente, già al ...
Leggi Tutto
ipertermia
ipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, provocato da cause varie: surriscaldamento...
piretogeno
piretògeno agg. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e -geno]. – Nel linguaggio medico, è in genere sinon. di pirogeno2, anche se taluni preferiscono tenere distinti i due termini, definendo piretogene le sostanze in grado di provocare...