Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] infantile, è causa di ritardo mentale e nanismo. Al contrario, una eccessiva secrezione degli ormoni tiroidei (ipertiroidismo) induce l'aumento della produzione di calore e dell'attività cardiocircolatoria e dell'attività respiratoria. La tiroxina ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] . Può infatti intervenire per compromissione del sistema nervoso, ma può anche essere legata a disturbi endocrini, quali l'ipertiroidismo e l'insufficienza surrenale. Pertanto non è risolvibile (nel caso che lo sia) con uno stesso intervento in ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] primario (tiroideo) la risposta del TSH al TRH è esagerata, mentre il contrario si verifica nell'ipertiroidismo. L'estesa distribuzione extra-ipotalamica del TRH, la sua localizzazione nelle terminazioni nervose, la presenza di recettori ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] glutine. Le cause più comuni di malnutrizione proteico-energetica da cause organiche, oltre il diabete tipo 1, sono l'ipertiroidismo, l'AIDS e altre infezioni croniche, le sindromi malassorbitive come il morbo di Crohn e la celiachia dell'adulto, le ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] rappresentati da: malattie acute e croniche, quali ipo- e ipertensione arteriosa, diabete mellito, cardiopatie, ipertiroidismo, infezioni (batteriuria asintomatica, rosolia, Cytomegalovirus ecc.); gestosi; età troppo giovane (〈16 anni) o avanzata ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] morbose anche più frequenti è completamente indipendente da qualunque lesione renale (ipertensione essenziale, arteriosclerotica, da ipertiroidismo, ecc.). L'ipertensione non è un fenomeno comune ai principali gruppi di nefropatie fin qui ricordati ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] affettiva, la diminuzione dei poteri inibitorî e la deficienza del senso morale, donde la delittuosità.
Nell'ipertiroidismo si ha un'ipertricosi con sviluppo soprattutto delle sopracciglia, che diventano eccezionalmente folte ed espanse, in modo ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] questi studî ricavandosi criterî diagnostici e perfino terapeutici. Così è, si può dire, sintomo patognomico degli stati d'ipertiroidismo (morbo di Basedow e affini) l'aumento del ritmo metabolico, espresso da un'elevazione notevole del metabolismo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] si presenta globalmente ingrossata, con captazione normale e distribuzione omogenea. Nel morbo di Basedow, in cui il gozzo si associa a ipertiroidismo, cioè a livelli elevati di T3 e T4 e bassi di TSH, e a segni clinici quali esoftalmo, la captazione ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di terapia con radioiodio e sono affetti da diverse forme patologiche: dal gozzo multinodulare, all'adenoma tiroideo, all'ipertiroidismo del morbo di Basedow, ecc. L'immagine PET viene utilizzata per una valutazione accurata del volume della tiroide ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro da tendenza alla magrezza, ritmo cardiaco...
ipertiroxinemia
ipertiroxinemìa (o ipertirossinemìa) s. f. [comp. di iper- e tiroxinemia (o tirossinemia)]. – In medicina, eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. bisalbuminemica familiare,...