NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] differenziale con disturbi pseudo-neurotici, ma a chiara base organica: così la neurastenia va distinta dall'insufficienza surrenale, la neuroeccitabilità di origine psichica dall'ipertiroidismo, la n. in genere dalle psicosi endogene larvate, ecc. ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] le cause endocrine e dismetaboliche vanno ricordate la reazione policistica dell'ovaio (irregolarità mestruali, irsutismo, obesità), l'ipertiroidismo e il diabete. In un ridotto numero di pazienti l'aborto avviene per meccanismo immune. È noto che ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] . Clinici di differenti specializzazioni hanno poi segnalato casi di disturbi fittizi quali ipercalcemia severa, ipertiroidismo, ipoglicemia autoimmune, AIDS fittizia, depressione sostenuta da falsi lutti, infezioni autoprovocate con inoculazione di ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] , ossia di un'abnorme eccitabilità della sezione simpatica, di frequente accompagnantesi ad uno stato di ipertiroidismo; onde la reazione viene anche considerata come caratteristica degli stati di abnorme funzionalità della ghiandola tiroide ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] collab. con C. Imperato et al.; nel 1963 pubblicò poi a Parma, sempre in collab. con C. Imperato et al., Gli ipertiroidismi nell'infanzia. Curò la 4a edizione italiana, tradotta dalla 17a tedesca, del Manuale di pediatria di E. Feer, edita a Milano ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] contro i tumori, in Il Cancro, XI [1963], pp. V ss.; Valutazione clinico-statistica dei rapporti tra cancro ed ipertiroidismo, relaz. al II simposio di statistica medica, Roma 1963). Le osservazioni del D. riguardanti l'aumento dell'incidenza delle ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] che hanno radici in disposizioni ereditarie o in temperamenti particolari e anche eccezionali (schizoidismo, epilettoidismo, ipertiroidismo, habitus linfatico, ecc.) che traggono occasione dalla tempesta sessuale propria del periodo prepuberale e ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] , nelle quali è elevata la iodoprotidemia, e verosimilmente anche la tiroxinemia, senza che corrispondentemente coesistano i sintomi di ipertiroidismo, si è prospettata una abnorme stabilità dei legami degli ormoni iodati con le proteine del plasma ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] , usato per la terapia del cancro della tiroide (quando il tumore sia di tipo "funzionante"), nella cura dell'ipertiroidismo e in alcune disfuzioni cardiache. Il Fosforo-32, impiegato nella cura della policitemia rubra, nel trattamento delle leucemie ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] , ibid., pp. 114-134; Sulla presenza, distribuzione e vie di eliminazione dell'ormone tiroideo (tiroxina) nell'ipertiroidismo sperimentale ed osservazioni analoghe sul comportamento dell'adrenalina ed altri ormoni, ibid., XXXII [1927-28], pp. 22 ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro da tendenza alla magrezza, ritmo cardiaco...
ipertiroxinemia
ipertiroxinemìa (o ipertirossinemìa) s. f. [comp. di iper- e tiroxinemia (o tirossinemia)]. – In medicina, eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. bisalbuminemica familiare,...