Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] il neurolabile è contraddistinto da habitus longilineo e astenico, parola rapida e scattante, e spesso da sintomi di ipertiroidismo e ipersurrenalismo; in ultima analisi si tratta di soggetti poco adattabili, sia nel fisico sia nella psiche, alle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] sono state riscontrate in malattie ormoniche come la malattia di Cushing, nel morbo di Basedow e nell'ipertiroidismo, mentre nel cretinismo areoprivo vi sono alterazioni nell'accrescimento encondrale, donde il nanismo modicamente sproporzionato. E ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di un secondo. Quando esiste una maggiore richiesta di ossigeno da parte dell’organismo (lavoro muscolare, stati febbrili, ipertiroidismo ecc.) il cuore aumenta la propria gittata per minuto, accelerando il ritmo (tachicardia) e immettendo in circolo ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] infettivi, tossici (per es., alcolismo, saturnismo ecc.), parassitari (tenia), endocrini (per es., ipertiroidismo, iposurrenalismo, ipopituitarismo, diabete insipido, diabete chetoacidosico ecc.), neoplastici, distrofico-degenerativi (come per es ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] infine, studî sul cancro; b) in medicina: particolarmente incoraggiante la terapia della policitemia con radiofosforo, dell'ipertiroidismo e del cancro della tiroide con radioiodio; c) in chimico-fisica: studio del meccanismo delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] si verificano incrementi del consumo di ossigeno in condizioni di ipermetabolismo (stati febbrili, ipertiroidismo) e diminuzioni in stati cachettici, ipotiroidismo e denutrizione.
Ssigenoterapia
Si definisce ossigenoterapia la somministrazione ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] aspettarsi ma non ingrassa, perché i consumi di base dell'organismo sono aumentati. Questa situazione viene chiamata ipertiroidismo. Al contrario, quando la tiroide ha una attività insufficiente, la persona tende a ingrassare, perché è diminuita ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] differenziale con disturbi pseudo-neurotici, ma a chiara base organica: così la neurastenia va distinta dall'insufficienza surrenale, la neuroeccitabilità di origine psichica dall'ipertiroidismo, la n. in genere dalle psicosi endogene larvate, ecc. ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] le cause endocrine e dismetaboliche vanno ricordate la reazione policistica dell'ovaio (irregolarità mestruali, irsutismo, obesità), l'ipertiroidismo e il diabete. In un ridotto numero di pazienti l'aborto avviene per meccanismo immune. È noto che ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] . Clinici di differenti specializzazioni hanno poi segnalato casi di disturbi fittizi quali ipercalcemia severa, ipertiroidismo, ipoglicemia autoimmune, AIDS fittizia, depressione sostenuta da falsi lutti, infezioni autoprovocate con inoculazione di ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro da tendenza alla magrezza, ritmo cardiaco...
ipertiroxinemia
ipertiroxinemìa (o ipertirossinemìa) s. f. [comp. di iper- e tiroxinemia (o tirossinemia)]. – In medicina, eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. bisalbuminemica familiare,...