• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [21]
Patologia [8]
Neurologia [4]
Biografie [3]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Discipline [2]
Fisiologia umana [3]
Temi generali [2]
Fisica [2]

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] cure protratte e in dosi elevate, tendono a dar luogo a manifestazioni di natura extra-piramidale (ipertonia, acinesia, ipercinesie varie, ecc.) e neurovegetative (alterazione della regolazione termica, della secrezione salivare, della peristalsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] dovuto alla violenta contrazione dei muscoli respiratori, sospensione del respiro e conseguente cianosi del volto, ipertonia muscolare diffusa e, in fase terminale, scosse ritmiche di contrazione e rilasciamento. Fenomeni collaterali, espressione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – CONVULSIONI FEBBRILI – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] sclerotomia, che ne impedisse il danno irreparabile. Erano seguite controversie non ancora sopite sull'origine di detta ipertonia, attribuita da alcuni a una aumentata secrezione dell'umore acqueo, come sembrava dimostrare l'efficacia -almeno nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] al deficit funzionale della colecisti. Precisò in modo magistrale i poncetti di colecistostasi, di discinesia, di ipo- e ipertonia; introdusse il termine di "carenza colecistica" per designare la sindrome da deficit parziale o totale della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCAINO, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSCAINO, Vito Maria Giuseppe Armocida Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] argomenti della materia; introdusse le terapie iodiche endorachidee nelle leptomeningiti spinali; mise in evidenza l'ipertonia precoce negli attacchi vasculopatici, dovuta a interessamento delle strutture basali e dei centri tonigeni del tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – REGGIO DI CALABRIA – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCAINO, Vito Maria (1)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] nelle quali la paralisi ha carattere permanente. Così, p. es., sarebbe un errore tentare di correggere le contratture e l'ipertonia degli arti inferiori quando fossero in dipendenza di una compressione del midollo. In tali casi si cerca di vincere la ... Leggi Tutto

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUROCHIRURGIA Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti [...] varie statistiche). Non solo il morbo di Parkinson ma anche la coreo-atetosi, il ballismo, le sindromi ipertonico- ed atonico-discinetiche in genere vengono trattate mediante coagulazione del globus pallidus o del talamo. Il risultato terapeutico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di recidive. L'osteoporosi, frequente causa di fratture a seguito di traumi o di manovre terapeutiche o di crisi di ipertonia, è legata alla mancanza di carico e al deficit della funzione di controllo vasomotorio e di fattori ormonali. La terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] le conseguenze cliniche di queste condizioni. L'ipertensione, secondo dati di F. Gudzent si ha circa in un 40% dei casi, l'ipertonia segue su per giù le stesse leggi rispetto all'età che nei soggetti non gottosi. Nella maggior parte di autopsie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] del chimismo gastrico. Il terzo gruppo è quello dei disturbi cerebro-spinali, a carattere spastico, riflessi tendinei esagerati, ipertonia delle masse muscolari, resistenza ai movimenti passivi. Talora vi è tetania e in casi avanzati il tremore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ipertonìa
ipertonia ipertonìa s. f. [comp. di iper- e -tonia]. – In medicina: 1. Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici) sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie, ecc.);...
ipertònico
ipertonico ipertònico agg. [comp. di iper- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, caratterizzato da ipertonia, che presenta ipertonia: muscolatura i.; soggetto ipertonico. 2. In chimica fisica, soluzione i., quella che, rispetto ad altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali