Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] non soltanto nell'obesità, ma anche nel diabete mellito, nella gotta, nelle dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperbetalipoprotidemia, ecc.). Tra l'altro, nessuna malattia del ricambio può considerarsi adeguatamente curata quando ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di rischio quali obesità, alterazioni della colesterolemia caratterizzate da alto colesterolo-LDL e basso colesterolo-HDL, ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, tabagismo e sedentarietà. Per tali motivi il DT2, che di fatto nella grandissima ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] l'elevata incidenza di malattie del ricambio, come obesità, diabete dell'adulto, gotta, dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ecc.). Tutte queste condizioni dismetaboliche contribuiscono e rappresentano, a loro volta, un fattore di ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] mellito (accelera l'arteriosclerosi e si associa a dislipidemia); dislipidemia (ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia); ipertensione arteriosa; iperfibrinogenemia e probabilmente elevati livelli di fattore VII; iperomocisteinemia; obesità; fumo ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] classifica tra quelli normali fenomeni che appaiono alla maggioranza degli studiosi come patologici (per es., l'ipertrigliceridemia così frequente nelle grandi metropoli americane). Al fine precipuo di evitare queste difficoltà, è stata proposta una ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] metabolica la formazione di grassi possa essere favorita. I trigliceridi, riversati nel sangue, possono provocare ipertrigliceridemia, cui si può accompagnare anche iperuricemia, dovuta a un maggior catabolismo delle basi puriniche indotto da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] familiare (deficit genetico a carico della lipoproteinlipasi, LPL, o di ApoC-II, suo cofattore) con prevalente ipertrigliceridemia (eruzioni xantomatose, rischio di pancreatite acuta) ecc.
Tra le alterazioni del m. lipidico sono incluse le ...
Leggi Tutto
ipertrigliceridemia
ipertriġliceridemìa s. f. [comp. di iper-, trigliceride e -emia]. – In medicina, aumento patologico dei trigliceridi (o grassi neutri) nel siero di sangue.