YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] (telefoni cellulari, tablet, smarthphone, palmari, laptops) che si servono del sistema operativo Android o iOS della Apple, ovvero iPhone, iPod Touch e iPad. Nel sito è presente un motore di ricerca, un’impostazione per visualizzare i video preferiti ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] di c. è quasi universale e quotidiano: mappe interattive, navigatori satellitari, sistemi GPS (Global Positioning System) per iPhone e così via. Accanto a queste tendenze, tuttavia, sussistono i prodotti di taglio tradizionale, come gli atlanti (per ...
Leggi Tutto
emoticon
<imë'utikën> (in it. <emòtikon>) s. ingl., usato in it. al femm. – Piccola immagine (o icona), spesso ottenuta combinando segni di punteggiatura (parentesi, punti, punti e virgole, [...] : maggiormente emoji, con immagini spesso legate alla cultura giapponese e divenute popolari in quanto presenti in Apple iPhone e in Gmail. Esistono inoltre e. che rappresentano testimonianze di ASCII art e raffigurano dei personaggi zoomorfi ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] il 30% delle esportazioni mondiali è costituito da riesportazione di prodotti intermedi. Un esempio significativo è rappresentato dall’iPhone, la cui esportazione dalla Cina agli Stati Uniti ha contribuito per circa 2 miliardi di dollari al disavanzo ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] e alle frequenti innovazioni formali e funzionali, fino all’iPod (uno degli oggetti archetipi del nuovo secolo) e all’iPhone. Facilità d’uso delle macchine e delle interfacce, buon disegno, forme levigate e scultoree, introduzione di cromie e scelte ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] è stata applicata concretamente a un prodotto di consumo nel 2007, quando Apple inc. ha lanciato sul mercato iPhone e Microsoft ha presentato Surface. L’innovativo prodotto di Apple è un sistema di connettività che può fungere contemporaneamente ...
Leggi Tutto
realta aumentata
realtà aumentata locuz. sost. f. – Tecnica di , in inglese augmented reality (AR), attraverso cui si aggiungono informazioni alla scena reale. Questa tecnica è realizzabile attraverso [...] , i compatti UMPC (Ultra mobile personal computer), e anche dispositivi di convergenza con la telefonia mobile come iPad, iPhone o altri del genere equipaggiati di telecamera che punti dal lato opposto al display, oltre a sistemi di geolocalizzazione ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] (multi)touch, aptiche evocali. – L’introduzione nel 2007 di due nuovi dispositivi, capostipiti rispettivamente degli smartphone, ovvero l’Apple iPhone, e degli eBook-reader, cioè l’Amazon Kindle, e nel 2010 dell’Apple iPad da cui ha preso le mosse il ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , da parte della Nsa, di prendere possesso dei singoli iPhone dei consumatori e di leggere in copia ogni informazione (possibilità e ai servizi cloud. La vendita su scala mondiale di iPhone, iPad e iPod assume un’importanza fondamentale non solo per ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] simili a quelli dei primi PAD touch-screen, lanciati dalla stessa Apple quindici anni prima, in anticipo sui tempi. Con l’iPhone nacque l’era vera e propria degli smartphone per il mercato dei consumatori, che veniva in questo modo unita di fatto ...
Leggi Tutto
iPhone
(I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile...
melafonino
s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile per l’ascolto di brani musicali. ◆ Il «melafonino»...