-OSI
-osi è un ➔suffisso derivato dal greco -osis, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (anchilosi, necrosi) o formate modernamente e appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico [...] e tecnico
ipnosi (‘particolare stato della coscienza simile al sonno’)
fibrosi (‘degenerazione del tessuto fibroso’).
Dubbi
Le parole con il suffisso -osi si possono pronunciare sia con accentazione ➔piana, seguendo la pronuncia della parola in ...
Leggi Tutto
TRANCE (ingl., letteralmente "estasi, rapimento")
Emilio Servadio
Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante l'esercizio delle loro [...] ipnotico di taluni medium differisce notevolmente dal loro stato di trance. Per contro, al pari di quanto avviene al risveglio dall'ipnosi, i soggetti usciti di trance affermano in genere di non ricordare quanto è avvenuto. Nella trance, come nell ...
Leggi Tutto
Medico francese (Mulhouse 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni nervose del tifo, sugli [...] sonno, prodotto dalla suggestione, con implicazioni terapeutiche", nel 1886 scisse il binomio ipnosi-isteria negando la tesi di Charcot secondo cui l'ipnosi sarebbe stata una condizione patologica riscontrabile solo negli isterici a causa di un ...
Leggi Tutto
Gilles de la Tourette, Georges-Albert-Édouard-Brutus
Medico francese (St.Gervais-les-trois-Clochers, Poitou, 1857 - Losanna 1904). Allievo di J.-M. Charcot, si dedicò intensamente alla ricerca di nuovi [...] approcci in campo neurologico, in partic. all’ipnosi. Ricordato, oltre che per l’impegno professionale, per la sua attività letteraria e la personalità passionale e non conformista, trascorse gli ultimi anni della sua vita ricoverato in un ospedale ...
Leggi Tutto
cattolico-democratico
s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici democratici e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• Il nuovo movimento di «Futuro e libertà» creatosi intorno a [Gianfranco] [...] Fini potrebbe calamitare alcuni di quei settori risvegliandoli dall’ipnosi e portandoli ad una piena consapevolezza dei propri doveri civici. Personalità come [Giuseppe] Pisanu potrebbero svolgere un compito importante di raccordo con altri settori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] quel momento la dominavano. Breuer trasse da questa scoperta un metodo terapeutico. Ripetutamente, dopo aver sottoposto la paziente a ipnosi profonda, la invitò a raccontare ciò da cui l’animo suo si sentiva oppresso. Dominati in tal modo gli accessi ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] nel modo indicato e convergenti in una nuova disciplina scientifica.
L’ipnosi e le libere associazioni. La p. prende l’avvio dall’ , che, conclusa la collaborazione con Breuer, sostituì all’ipnosi (che dava guarigioni poco sicure e non era applicabile ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] e che questi effetti non trovano rispondenza nel tracciato dell'EEG (v. Carli, 1969). Si è visto inoltre che l'ipnosi animale può ancora essere ottenuta, sempre nel coniglio, dopo decerebrazione precollicolare (v. Carli, 1971).
P. Buser e G. Viala (v ...
Leggi Tutto
mesmerismo
mesmerismo [Der. del cognome di F.A. Mesmer] [STF] [BFS] Teoria, propugnata dal medico svizzero Franz (o Friedrich) Anton Mesmer (Iznang 1734 - Meersburg 1815), secondo la quale da sostanze [...] lui chiamava magnetismo minerale e animale) che può avere influenza profonda sugli esseri; essendo riuscito a determinare ipnosi in uomini mediante ferri magnetizzati, teorizzò su tale fluido, sostenendo che esso promanasse principalmente dagli occhi ...
Leggi Tutto
suggestione Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, un desiderio, un comportamento sono imposti dall’esterno, da altre persone, o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, [...] nella s. ipnotica, nella quale l’ipnotizzatore, suggerendo all’ipnotizzato un certo complesso di rappresentazioni e di desideri (➔ ipnosi), lo spinge irresistibilmente ad agire in conformità di essi (e quando tale azione ha luogo non durante il sonno ...
Leggi Tutto
ipnosi
ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo
-emotive...
mesmerismo
s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...