PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] che in ogni caso il meccanismo terapeutico sia più semplicemente quello di una suggestione simile a quella dell'ipnosi (G. Spaccarelli e G. Cerquetelli). Il metodo è raccomandato anche a scopo diagnostico, specie per la diagnosi differenziale ...
Leggi Tutto
Musicista (Dicsöszentmárton, Transilvania, 1923 - Vienna 2006). Compositore ungherese naturalizzato austriaco (Dicsöszentmárton, Transilvania, od. Târnaveni in Romania,1923 – Vienna 2006). Di famiglia [...] sua poetica è caratterizzata da un linguaggio che, partendo da ricerche sul timbro e con la tendenza a impressionistiche ipnosi, si muove per fasce sonore, rielaborando, nei suoi studi sulle densità sonore degli strumenti tradizionali, le esperienze ...
Leggi Tutto
Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò [...] uno spirito vitale (magnetismo animale) che emanerebbe soprattutto dagli occhi e dalle dita e che sarebbe alla base dell'ipnosi. M. ritenne che attraverso l'influsso magnetico si potessero anche curare le malattie alla cui origine sarebbero disturbi ...
Leggi Tutto
ipoalgesia
Diminuzione della sensibilità dolorifica, con innalzamento della soglia dei recettori per gli stimoli. L’i. deriva da malattia del sistema nervoso periferico (lesioni delle fibre nervose afferenti, [...] Aβ per stimoli puntori, delle fibre Aδ per il freddo, delle fibre C (termiche e nocicettive) per il calore eccessivo che può provocare ustioni. Un’i. terapeutica nel dolore cronico e acuto viene indotta con tecniche anestesiologiche e con l’ipnosi. ...
Leggi Tutto
tormentonico
agg. (iron.) Tipico dei tormentoni, fastidioso, ripetuto e assillante.
• Non è da sottovalutare la portata tormentonica di «Poker Face», pezzo elettro-pop dell’inglese Gaga, tutto una metafora [...] antidoti contro l’epidemia tormentonica. Allora ‒ suggerisce l’autore ‒ «se le armi del tormentone sono la ripetizione e l’ipnosi, allora potremmo provare a stare svegli, e variare». (Valeria Della Valle, Manifesto, 18 gennaio 2011, p. 11, Cultura ...
Leggi Tutto
LIGETI, György
Leonardo Pinzauti
Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] sua poetica è caratterizzata da un linguaggio che, partendo da ricerche sul timbro e con la tendenza a impressionistiche ipnosi, si muove prevalentemente per fasce sonore, con frequente impiego di clusters: in sostanza L. sembra riflettere, nei suoi ...
Leggi Tutto
musicoterapia
Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] la gente entrare quasi in trance durante l’ascolto delle composizioni di Mozart, iniziò a utilizzarle per le sue sedute di ipnosi individuali e collettive. Risulta così che, nei secoli, la musica sia sempre stata una terapia d’ascolto, nel senso che ...
Leggi Tutto
Psicologo italiano (Trieste 1878 - Padova 1927). Allievo di A. von Meinong, svolse per sedici anni attività di ricerca presso l'Istituto di psicologia dell'univ. di Graz; trasferitosi in Italia insegnò [...] teorica, dalla psicanalisi. Tra le sue opere: Über die Grundlagen des Gewichtseindruckes (1910); Psychologie der Zeitauffassung (1913); La suggestione e l'ipnosi come mezzi di analisi psichica reale (1925); Suggestione e psicanalisi (1932). ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] di autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e valutare i fatti. Sono illecite, per esempio, le testimonianze sotto ipnosi o mediante l’uso delle cosiddette macchine della verità. Quando è richiesta una prova atipica (art. 189 c.p.p ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di determinare fatti patologici e sequenze ordinate di comportamento: è quanto Freud capì nell'osservare le dimostrazioni di ipnosi fatte da Charcot sugli isterici e di comando postipnotico eseguite alla Scuola di Bernheim a Nancy; 2) è possibile ...
Leggi Tutto
ipnosi
ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo
-emotive...
mesmerismo
s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...