• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [37]
Biografie [23]
Temi generali [14]
Psicoterapia [9]
Psicologia e psicanalisi [13]
Cinema [14]
Psicologia generale [8]
Psicologia sociale [8]
Psicologia cognitiva [8]
Psicologia dell eta evolutiva [7]

catarsi

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente [...] completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo (abreazione). Come metodo psicoterapeutico fu usato da J. Breuer, in associazione con l’ipnosi, e poi da Freud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PSICOTERAPEUTICO – ANTICA GRECIA – PITAGORISMO – PSICANALISI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catarsi (3)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] molti "stupefacenti" fanno parte, tuttora, dell'usuale armamentario terapeutico; 3) il concetto di stupefazione, sorta d'ipnosi o di narcosi, si potrebbe applicare non solo agli effetti dei depressivi "narcotici", farmaci tradizionalmente associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

TANZI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZI, Eugenio Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] 'odierna istologia del sistema nervoso, il suo credo scientifico. Oltre a numerose ricerche sull'associazione delle idee, sull'ipnosi, sulle atrofie sperimentali dei centri nervosi, la psichiatria gli deve uno studio profondo, vasto e originale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] quarto grado del jhāna (v. buddha). Egli conobbe e praticò anche la concentrazione mentale spinta fino alla catalessi e all'ipnosi, che aveva appresa dai suoi primi maestri di Yoga, ma l'abbandonò come inutile a conseguire la liberazione. Tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Augusto Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato ad Ancona il 18 agosto 1848, morto a Riccione il 28 luglio 1919. Studiò a Bologna dove si laureò nel 1871. Divenne subito assistente [...] con Luigi Luciani, che rimangono tuttora classici; la patogenesi dell'acromegalia; le idee incoercibili e la follia del dubbio; l'ipnosi; l'idiozia. Grandissima fu anche l'attività del T. nel campo assistenziale: ebbe parte di prim'ordine nella lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Augusto (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Bruno Roberti Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] che si è fatta sempre più urgente e insieme una scommessa: poter raccontare il fenomeno berlusconiano, lo stato di ipnosi collettiva dell’Italia, la corruzione ormai metabolizzata nel sistema, il potere economico che calpesta ogni legalità e senso ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – SILVIO BERLUSCONI – SANDRO VERONESI – AUTARCHIA

Cat People

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cat People Rinaldo Censi (USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] 'sorella'. Il matrimonio non funziona. Oliver si sfoga con la sua collega di lavoro, Alice. Irena si sottopone a terapie di ipnosi, sotto lo sguardo del dottor Judd. Alice si sente seguita per due volte, nella notte; la seconda volta, mentre sta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Das Cabinet des Dr. Caligari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Das Cabinet des Dr. Caligari Paolo Bertetto (Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] muore. Intanto Francis e la polizia scoprono che Caligari sostituiva Cesare con un manichino quando il sonnambulo sotto ipnosi andava a uccidere. Caligari fugge inseguito da Francis sino all'ospedale psichiatrico, dove Francis scopre che l'imbonitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE BECCE – WERNER KRAUSS – ROBERT WIENE – CONRAD VEIDT – ERICH POMMER

Psicosomatica

Universo del Corpo (2000)

Psicosomatica Massimo Biondi Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] o sul sistema colpito. Essa utilizza nel trattamento, a fianco delle terapia medica o chirurgica, interventi psicoterapeutici, rilassamento, ipnosi, farmaci psicoattivi e altri metodi. In una prima fase di sviluppo della psicosomatica si riteneva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SISTEMA IMMUNITARIO – ORMONE SOMATOTROPO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] da incubo in linea con la vicenda narrata, quella di un losco imbonitore che controlla un sonnambulo con l'ipnosi, inducendolo a compiere delitti. In seguito lo stile di R. andò evolvendosi verso una progressiva accettazione della tridimensionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ipnòṡi
ipnosi ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo -emotive...
mesmerismo
mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali