TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità")
Emilio Servadio
Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] ("telepatia sperimentale"), nel quale campo, a cominciare dalle esperienze compiute intorno alla metà del see. XIX su soggetti in ipnosi per giungere alle più recenti, si sono via via affinati i metodi di ricerca e d'indagine sull'ampio materiale ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] . I più tipici fenomeni di questa sorta s'osservano in soggetti isterici e si possono riprodurre artificialmente nell'ipnosi. A dissociazioni della stessa indole si possono pure attribuire le cosiddette anestesie isteriche, nelle quali si direbbe che ...
Leggi Tutto
narcisismo
Matteo De Simone
L’ideale dell’Io
L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei [...] e l’ideale dell’Io
In Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921) Freud osserva che talora – come nell’ipnosi, nella malia amorosa e nell’adorazione nei confronti di un leader – una figura esterna può divenire il depositario dell’ideale dell ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] spesso è necessario allontanare il soggetto dall'ambiente familiare sfavorevole. Nei casi ostinati si può ricorrere con prudenza all'ipnosi. Vi è chi pratica la psicoanalisi e chi ritiene che sia meglio lasciarla da parte. Possono poi riuscire utili ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] sono già in parte presenti e operanti) se si cade preda di quella che in precedenza si è chiamata l’ipnosi ultratecnologica. Di seguito vengono elencati dunque in modo sintetico sei punti critici, di pari importanza e strettamente interdipendenti tra ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] training autogeno ha origine in alcune osservazioni risalenti all'inizio del 20° secolo che mostravano come pazienti addestrati all'ipnosi fossero in grado di produrre da soli stati di autoipnosi, utili per combattere fatica e disturbi dolorosi. J.H ...
Leggi Tutto
Zerkalo
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] , a partire dal prologo che sembra contenerne in nuce il significato. In esso si assiste alla guarigione attraverso l'ipnosi di un ragazzo balbuziente. Questa esperienza terapeutica ai limiti del prodigio appare a Tarkovskij il momento risolutivo del ...
Leggi Tutto
Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] è firmata con l'amico e abituale collaboratore Niels Vørsel; cupo thriller 'metafisico', in cui un detective indaga sotto ipnosi su un serial killer, il film inaugura una trilogia sul tema dell'Europa, terra d'Occidente, luogo del tramonto ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] , e ricorrendo semmai (ma di rado) alle scappatoie dell'allucinazione, delle visioni indotte dalla pazzia o dall'ipnosi, che non incrinano necessariamente questo realismo.
I confini del fantastico
Il cinema di Georges Méliès, padre dei trucchi ...
Leggi Tutto
Come automatismo psicologico, in senso lato, si può ritenere soprattutto l'automatismo motore, per il quale, sotto l'influenza dell'esercizio, della ripetizione e dell'abitudine, si organizzano in noi [...] veda: A. Gemelli, L'abilità manuale, in Scritti scelti in memoria di G. Toniolo, Milano 1909. Per l'automatismo nella ipnosi: P. Janet, Rapport sur la suggestion, in Schweizer Arch. f. Neurolog. und Psych., XX (1927); i; A. Binet, La suggestibilité ...
Leggi Tutto
ipnosi
ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo
-emotive...
mesmerismo
s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...