• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Danza [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Comunicazione [1]

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] La psicoanalisi in India: una semi-autobiografia, in Rivista di psicoanalisi, XXXIII (1987), 3, pp. 429-432; Dall’ipnosi alla psicoanalisi, intervista di G. Errera, Firenze 1990; Noi, isolati pionieri della psicanalisi. Nel nome di Freud: la Società ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

BENUSSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUSSI, Vittorio Cesare Musatti Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] , ibid., XXXII (1914), pp. 395-420; Ueber Scheinbewegungskombination, ibid., XXXVII (1918), pp. 232-282; La suggestione e l'ipnosi come mezzi di analisi psichica reale, Bologna 1925; Suggestione e psicanalisi (postumo, a c. di S. De Marchi Musatti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – LINGUA TEDESCA – ANALISI REALE – PSICOANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENUSSI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Nicola Cristina Badii Ciccaglioni Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] genere: per il G., infatti, il balletto doveva suscitare nello spettatore una sorta di incanto, se non addirittura di ipnosi, liberando la mente dagli affanni, senza tediarla con argomenti tristi e pesanti. Tale effetto di magico stupore era creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Eugenio Laura Schettini – Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti. Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] scuola della Salpêtrière e sostenendo il carattere autosuggestivo delle manifestazioni isteriche (cfr. L’influenza della suggestione nell’ipnosi isterica: nota clinica e sperimentale, Milano 1887, con G. Musso). In quegli stessi anni approfondì gli ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI – NATALIA GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

MASCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCI, Filippo. Giuseppe Landolfi Petrone – Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] in Atti dell’Acc. di scienze morali e politiche di Napoli, 1888, vol. 23, pp. 510-194; Il sogno e l’ipnosi. Studio psicologico, Napoli 1899; Il materialismo psicofisico e la dottrina del parallelismo in psicologia, I, La nuova anatomo-fisiologia del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESTETICA TRASCENDENTALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCI, Filippo (3)
Mostra Tutti

ROMITELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITELLI, Fausto Alessandro Arbo – Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica. Iniziò a studiare [...] quadri di Francis Bacon, la musica di Romitelli ha approfondito un immaginario che fa riferimento a stati di trance, d’ipnosi e di percezione alterata. Il proposito di ‘sporcare’ il suono, ovvero di corromperlo e insieme renderlo più energico grazie ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – DAVID CRONENBERG – MARSHALL MCLUHAN – VALENTINO BUCCHI – FRANCO DONATONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] all’uomo, di R. Freda; Rosmunda e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I don Giovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, di E. Martin; L’amore a vent’anni (episodio italiano di R. Rossellini); Il terrore di notte (Der Teppich des Granens), di ... Leggi Tutto

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Storia della psicoanalisi, Milano 1986, pp. 256-258; L’Italia nella psicoanalisi, Roma 1989, pp. 127-131; E. Servadio, Dall’ipnosi alla psicoanalisi, intervista a cura di G. Errera, Firenze 1990, p. 38; R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, Bologna 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
ipnòṡi
ipnosi ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo -emotive...
mesmerismo
mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali