Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le suggestioni, ignorando gli stimoli dell’ambiente. Senza l’apporto cosciente della volontà, l’ipnotizzato ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] ) e quelli che danno luogo al secondo movimento (i segmenti) di un colore diverso (per es. verdi), e se al soggetto in ipnosi è stata data la suggestione: ‟Lei vedrà sullo schermo davanti a lei ‛soltanto' elementi luminosi rossi; non ci sono nel suo ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] nel modo indicato e convergenti in una nuova disciplina scientifica.
L’ipnosi e le libere associazioni. La p. prende l’avvio dall’ , che, conclusa la collaborazione con Breuer, sostituì all’ipnosi (che dava guarigioni poco sicure e non era applicabile ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente [...] completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo (abreazione). Come metodo psicoterapeutico fu usato da J. Breuer, in associazione con l’ipnosi, e poi da Freud. ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] del cervello, ma possono riemergere quando si ritorna a quello stato fisiologico, quando cioè l'individuo è di nuovo sotto ipnosi, alcol o droga.
Questo stato di amnesia selettivo o stato-dipendente non riguarda la memoria nella sua globalità, ma un ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] la nozione di trauma (come, per es. quello dovuto a un disastro ferroviario), ritenuto più psichico che organico. Anche l'ipnosi rientra tra i fenomeni morbosi ma può essere utilizzata in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in un costante stato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] (pur ammesso, e raramente concesso, che in questi casi si sia trattato di vera ipnosi) è un processo - anche - di autosuggestione, anziché solo di suggestione, il quale richiede la partecipazione attiva dell'interessato e in nessun caso si traduce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ’oggetto percepito. Dopo essersi trasferito a Padova nel 1919, Benussi cominciò a interessarsi di nuovi temi di ricerca, dall’ipnosi alla suggestione e alla psicoanalisi. Tra gli anni Venti e Trenta Musatti sviluppò le ricerche del maestro nel campo ...
Leggi Tutto
ipnosi
ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza delle funzioni rappresentativo
-emotive...
mesmerismo
s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse essere usato, da individui che ne fossero...