• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [17]
Medicina [12]
Filosofia [4]
Psicologia generale [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Religioni [3]
Cinema [3]
Psicoterapia [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biologia [2]

suggestione

Enciclopedia on line

suggestione Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, un desiderio, un comportamento sono imposti dall’esterno, da altre persone, o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, [...] subita, si parla più propriamente di s. postipnotica). Ma forme più lievi di s. hanno luogo anche al di fuori della sfera dell’ipnotismo, in tutti i casi in cui, per azione diretta o indiretta di un’altra personalità, una certa idea o convincimento o ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSI CONDIZIONATI – NEUROFISIOLOGIA – GRUPPO SOCIALE – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suggestione (2)
Mostra Tutti

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Sigmund Neurologo e psichiatra austriaco (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Fondatore della psicoanalisi, le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia [...] Dopo aver frequentato, a Parigi, le lezioni di J.-M. Charcot sull’ipnotismo, tentò di applicare sul piano terapeutico i metodi di suggestione ipnotica, dedicandosi con M. Breuer allo studio dell’isteria. Elaborato il metodo delle associazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – PSICOSOMATICA – PSICOANALISI – PSICHIATRA – IPNOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

Durand, Joseph-Pierre

Enciclopedia on line

Scienziato e filosofo francese (Gros, Rodez, 1826 - Arsac 1900). Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851 e fu in Inghilterra e in America. Come filosofo fu un evoluzionista; [...] di forze dotate tutte, in vario grado, di coscienza, e perciò senzienti e agenti, secondo una gerarchia (Électrodynamisme vital, 1855; L'idée et le fait en biologie, 1896). Più note le ricerche sull'ipnotismo (Psychologie de l'hipnotisme, 1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPNOTISMO

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] generico d'illusionismo, si comprendono i seguenti: i giuochi con le carte; i giuochi di prestigio sul palcoscenico; l'ipnotismo o mesmerismo simulati; le apparizioni prodotte sulla scena con mezzi ottici o con specchi; i fenomeni medianici finti o ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] medianità dev'essere molto allargata in confronto al concetto che se ne aveva nei primi tempi. I punti di contatto tra fenomeni ipnotico-suggestivi e fenomeni medianici, già additati da C. Lombroso, da F. W. H. Myers, da J. Ochorowicz e da Ch. Richet ... Leggi Tutto

PREYER, Thierry William

Enciclopedia Italiana (1935)

PREYER, Thierry William Michele Mitolo Fisiologo, nato a Moss-Side (presso Manchester) il 4 luglio 1841, morto a Wiesbaden il 15 luglio 1897. Studiò medicina a Bonn, Berlino, Vienna, Heidelberg e Parigi. [...] del sangue, di fisiologia muscolare, delle funzioni degli organi di senso, di argomenti di psichiatria (suggestione, ipnotismo), di embriologia, di ricerche calorimetriche. Fu un ingegno versatile e volgarizzò molti argomenti scientifici. Bibl.: Über ... Leggi Tutto

DURAND, Joseph-Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienziato e filosofo, nato a Gros presso Rodez (Aveyron) nel 1826 e ivi morto nel 1900. Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851, e fu in Inghilterra e in America. Solo negli [...] . Ma il meglio della sua fama è affidato alle sue ricerche sull'ipnotismo e sulla suggestione, campo nel quale precorse l'odierna psicologia dell'ipnotismo. Opere principali: Électrodynamisme vital, Parigi 1855 (con lo pseudonimo di Dr. Philips ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – SPIRITUALISMO – INGHILTERRA – ANIMISTICA – PSICOLOGIA

DELBØUF, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e psicologo, nato a Liegi il 30 settembre 1831, morto a Bonn il 14 agosto 1896. In un primo tempo si occupò specialmente di gnoseologia della scienza e della matematica (Prolegomènes philosophiques [...] 1876; Psychophysique, 1882) fondando a Liegi un laboratorio di ricerche psicofisiologiche, ed estendendo infine il suo interesse anche allo studio dell'ipnotismo e dei fenomeni metapsichici (De l'origine des effets curatifs de l'hypnotisme, 1887). ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – IPNOTISMO

CATALESSI o Catalessia

Enciclopedia Italiana (1931)

È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] subitaneo di un gong, uno sprazzo di luce viva, o altra impressione sensoriale. Dopo la revisione critica dei fenomeni ipnotici, iniziata dal Bernheim si ritiene oggi che lo stato catalettico negl'ipnotizzati si verifica in seguito a una suggestione ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – GNOSEOLOGIA – ANAPESTICA – IPNOTISMO – EFESTIONE

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] dove – godendo della stima di Giovanni Gentile, Ugo Spirito e Guido Calogero – riuscì a proporre voci (tra cui Ipnotismo, Spiritismo, Telepatia) che rispecchiavano i suoi originali interessi anche se talvolta non del tutto conformi con l’impostazione ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ipnotismo
ipnotismo s. m. [der. di ipnotico, come traduz. dell’ingl. hypnotism, termine coniato nel 1843 (ma già nel 1841 neuro-hypnotism) dal neurologo scozz. J. Braid]. – La pratica dell’ipnosi e l’insieme dei fenomeni che vi sono connessi: fare dell’i.;...
ipnòtico
ipnotico ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti alla classe degli alcoli, delle aldeidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali