• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [17]
Medicina [12]
Filosofia [4]
Psicologia generale [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Religioni [3]
Cinema [3]
Psicoterapia [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biologia [2]

RICCARDO di Middletown

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Middletown (de Media Villa) Filosofo francescano, fiorito verso la fine del sec. XIII; sono incerti gli anni di nascita e di morte. È probabile che la sua città natale sia Middletown Stoney [...] virginis Mariae. I suoi Quodlibeta presentano anche oggi interesse, perché in essi tratta dei fenomeni di autosuggestione, ipnotismo e telepatia. Bibl.: Portalié, L'hypnotisme au moyen âge: Avicene et Richard Middletown, in Études relig. hist ... Leggi Tutto

SCIAMANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAMANISMO Gerardus van der Leeuw . La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è [...] è dotato. Per es., presso i Giliaki dell'Asia settentrionale si è chiamati a essere sciamani in sogno o durante un sonno ipnotico, e questa vocazione è talvolta temuta quanto la morte. Non v'è ragione di dubitare della serietà degli sciamani ed è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAMANISMO (5)
Mostra Tutti

MEDIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIUM Emilio Servadio . Vien dato comunemente questo appellativo alle persone con il cui concorso si verificano i fenomeni - detti appunto medianici - studiati dalle odierne ricerche metapsichiche [...] speciali fenomeni che si svolgono con il loro passivo concorso: sonno assimilabile in linea di massima a quello ipnotico (v. ipnotismo), ma non senz'altro identificabile con esso, perché alcuni medium non sono affatto ipnotizzabili, perché d'altro ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISTICHE – FOBICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIUM (1)
Mostra Tutti

SONNAMBULISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNAMBULISMO (dal lat. somnus "sonno" e ambulo "cammino") Vittorio Challiol Consiste nella persistenza, durante il sonno, dell'attività automatica, in misura tale da permettere all'individuo che ne [...] nelle femmine che nei maschi. Esiste anche il sonnambulismo non spontaneo: esso si può verificare negli stati ipnotici provocati (v. ipnotismo). La cura deve essere prima di tutto causale, diretta cioè a modificare lo stato morboso abituale (isteria ... Leggi Tutto

RAJBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJBERTI, Giovanni Paolo Bartesaghi RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] , Carlo Cattaneo, Cletto Arrighi. Non ebbe simpatia per Honoré de Balzac, di cui mise in ridicolo i tentativi di ipnotismo. Tra i musicisti, all’avversione per Franz Listz si contrappose l’ammirazione per Gioachino Rossini. Celebre fu il Brindisi a ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO BIONDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJBERTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MESMER, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MESMER, Franz (o Friedrich) Anton Emilio Servadio Medico, fondatore del magnetismo animale o mesmerismo, nato a Iznang sul Lago di Costanza il 23 maggio 1734, morto a Meersburg il 5 marzo 1815. Si laureò [...] .'s Leben und Lehre, Lipsia 1893; R. Tischner, F.A.M.: Leben, Werk und Wirkungen, Monaco 1928; S. Zweig, in Die Heilung durch den Geist, Lipsia 1931 (traduzione it., L'anima che guarisce, Milano 1931). V. anche ipnotismo; magnetismo; XXI, p. 933 seg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESMER, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

Ernesto De Martino e l'antropologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ernesto De Martino e l’antropologia Marcello Massenzio Il doppio sguardo dell’etnologo L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] all’analisi delle apocalissi culturali, Torino 1977, 20022. C. Gallini, La sonnambula meravigliosa. Magnetismo e ipnotismo nell’Ottocento italiano, Milano 1983. Bibliografia A.M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna degli ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – EDWARD BURNETT TYLOR – CONFERENZA DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernesto De Martino e l'antropologia (4)
Mostra Tutti

MYERS, Frederick William Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MYERS, Frederick William Henry Emilio Servadio Poeta, filosofo e scienziato inglese, nato a Keswick (Cumberland) il 6 febbraio 1843, morto a Roma il 17 gennaio 1901. Manifestò giovanissimo un particolare [...] ). Lunghi anni di amicizia con Henry Sidgwick gli permisero di compiere numerosi studî ed esperimenti nel campo dell'ipnotismo, della chiaroveggenza, della telepatia, dei fenomeni medianici; ed egli fu tra i fondatori, nel 1882, della Society for ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYERS, Frederick William Henry (1)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] che per l'avvenire non si occuperà più del magnetismo; e questo, come tale, finisce col decadere, per rinascere però con l'ipnotismo, ed esercitare un'influenza più o meno indiretta su tutte le ricerche del sec. XIX e del principio del XX in materia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] sperimentale" della fede nello "spiritismo". Campi di ricerca della società, e della rivista, la trasmissione del pensiero, l'ipnotismo, la suggestione, la medianità, le "forze mal definite", sotto la presidenza onoraria di Antonio Fogazzaro, e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ipnotismo
ipnotismo s. m. [der. di ipnotico, come traduz. dell’ingl. hypnotism, termine coniato nel 1843 (ma già nel 1841 neuro-hypnotism) dal neurologo scozz. J. Braid]. – La pratica dell’ipnosi e l’insieme dei fenomeni che vi sono connessi: fare dell’i.;...
ipnòtico
ipnotico ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti alla classe degli alcoli, delle aldeidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali