BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] sperimentale" della fede nello "spiritismo". Campi di ricerca della società, e della rivista, la trasmissione del pensiero, l'ipnotismo, la suggestione, la medianità, le "forze mal definite", sotto la presidenza onoraria di Antonio Fogazzaro, e con l ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] effetti dannosi del lavoro monotono e uniforme e su alcuni problemi di grande attualità in medicina forense, quali l'ipnotismo e l'interdizione; si rivelò un precorritore nel settore dell'eugenica con la sua proposta di un certificato prematrimoniale ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] doveva passare, attraverso l'assimilazione delle teorie di C. Du Prel e le costanti ricerche sperimentali sui sogni e l'ipnotismo, all'esperienza dello spiritismo. Nel 1891, così, vedeva la luce la sua opera Per lo spiritismo (Milano 1891), nella ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] ricerche già compiute da Sully, Maury, Bernheim, Du Prel, Delboeuf; insistendo sui rapporti con allucinazioni, stati ipnotici e condizioni psicopatologiche, tentò di mostrare come il benessere psichico consista nella capacità di essere armoniosamente ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] dalla dottrina cristiana (si veda fra gli altri La nuova teoria delle suggestioni destinata a spiegare l'ipnotismo…, Roma 1890; Stato dello spiritismo, ibid. 1892; Presentimenti e telepatie, ibid. 1900; Spiritismo. Manuale scientifico e popolare ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] pp. 184 s.); e quelli di interesse psicologico, base del suo approccio umano e medico al letto del malato (Suggestioni ed ipnotismo, in Giornale di neuropatologia, VI [1888], pp. 241-269). Va infine ricordata l'attenzione prestata dal G. all'ausilio ...
Leggi Tutto
ipnotismo
s. m. [der. di ipnotico, come traduz. dell’ingl. hypnotism, termine coniato nel 1843 (ma già nel 1841 neuro-hypnotism) dal neurologo scozz. J. Braid]. – La pratica dell’ipnosi e l’insieme dei fenomeni che vi sono connessi: fare dell’i.;...
ipnotico
ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti alla classe degli alcoli, delle aldeidi,...