• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [20]
Patologia [13]
Biologia [7]
Fisiologia umana [3]
Zoologia [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Immunologia [2]
Anatomia [2]
Istologia [1]

calcemia

Dizionario di Medicina (2010)

calcemia La quantità di calcio presente nel sangue, dove è contenuto in due forme: calcio diffusibile, che costituisce il 55÷65% del calcio totale, e calcio non diffusibile. Il 90% del calcio diffusibile [...] ). In condizioni morbose i valori della c. possono presentare variazioni sia in aumento (ipercalcemia), sia in diminuzione (ipocalcemia). La c. viene valutata come esame di routine e trova indicazioni particolari per l’esame della funzionalità delle ... Leggi Tutto

osteomalacia

Enciclopedia on line

Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. [...] si presentano a contorni meno netti, sfumati, più trasparenti, con canale midollare più ampio. Nel sangue si ha ipocalcemia e ipofosforemia. Clinicamente si distinguono una forma infantile, una forma puerperale, una forma presenile e senile, una da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARENZA ALIMENTARE – COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – METABOLISMO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomalacia (2)
Mostra Tutti

Di George, Angelo Mari

Dizionario di Medicina (2010)

Di George, Angelo Mari Pediatra statunitense (n. Filadelfia 1921). Prof. di pediatria (1967) alla Temple Univ. medical school e direttore del servi-zio di endocrinologia all’ospedale pediatrico St. Chri-stopher [...] di linguaggio, sviluppo incompleto del timo (che causa deficit di linfociti T e disordini immunitari) e delle ghiandole paratiroidi (con conseguente ipocalcemia e anomalie scheletriche); la maggior parte dei pazienti ha difficoltà nell’apprendimento. ... Leggi Tutto

tetania

Enciclopedia on line

tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] (da guanidina ecc.). La terapia è rivolta a rimuovere le cause, quando possibile, e a correggere le forme ipocalcemiche con apporto adeguato di calcio facilmente ionizzabile e di vitamina D. Le forme di t. da ipoparatiroidismo sono corrette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – METABOLISMO – RACHITISMO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetania (2)
Mostra Tutti

convulsione

Dizionario di Medicina (2010)

convulsione Insieme di contrazioni violente e involontarie di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi per crisi, a carico di gruppi muscolari. Fisiopatologia Le c. sono dovute a una mancanza di sincronismo [...] di febbre e di malattie infettive (c. sintomatiche). Malattie metaboliche varie possono dare c.: l’ipoglicemia, l’ipocalcemia, l’insufficienza renale, gli avvelenamenti. Fra i processi espansivi e irritativi cerebrali si ricordano i tumori, i traumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convulsione (3)
Mostra Tutti

magnesio

Dizionario di Medicina (2010)

magnesio Elemento chimico, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi. È diffuso in natura allo stato di minerale (magnesite, dolomite, talco, serpentino, ecc.), nelle acque del mare come cloruro, [...] dal catabolismo di grassi e carboidrati. La carenza del m. provoca una tetania, simile a quella determinata dall’ipocalcemia, dovuta a un’alterazione della trasmissione neuromuscolare. Farmacologia Il carbonato, l’ossido, il silicato di m. sono tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

paratiroide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] l’equilibrio ionico dell’organismo. I deficit di paratormone per ablazione o ipofunzione delle p. sono caratterizzati da ipocalcemia e quindi, data l’azione sedatrice sull’eccitabilità neuromuscolare degli ioni calcio, da quadri clinici di spasmofili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DEMINERALIZZAZIONE – CALCITONINA – PARATORMONE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratiroide (4)
Mostra Tutti

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] per evidenziare anemia, carenza di ferro, di vitamine, di colesterolo e trigliceridi, riduzione dei fattori della coagulazione, ipocalcemia. Esami di secondo livello sono : test allo xilosio che permette di ipotizzare una enteropatia; ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

osseo, tessuto

Enciclopedia on line

Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] nel mantenimento dell’omeostasi del calcio, provvedendo a distruggere sostanza ossea, liberando calcio, in condizioni di ipocalcemia (osteolisi osteocitica), ovvero a deporre nuova sostanza ossea su cui si depositerà calcio, in condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – CALCITONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseo, tessuto (1)
Mostra Tutti

HERTER, Christian Archibald

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTER, Christian Archibald Agostino Palmerini Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] diminuzione della quantità dei fosfati nel sangue (ipofosfatemia), con minore costanza diminuzione dei sali di calcio (ipocalcemia), inoltre: atrofia e ipotonia muscolare, fragilità delle ossa per un caratteristico processo di osteoporosi, anemia (a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTER, Christian Archibald (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ipocalcemìa
ipocalcemia ipocalcemìa s. f. [comp. di ipo- e calcemia]. – In medicina, abnorme diminuzione del calcio contenuto nel sangue, per lo più segno d’ipoparatiroidismo.
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali