Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] nel mantenimento dell’omeostasi del calcio, provvedendo a distruggere sostanza ossea, liberando calcio, in condizioni di ipocalcemia (osteolisi osteocitica), ovvero a deporre nuova sostanza ossea su cui si depositerà calcio, in condizioni di ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] l’equilibrio ionico dell’organismo. I deficit di paratormone per ablazione o ipofunzione delle p. sono caratterizzati da ipocalcemia e quindi, data l’azione sedatrice sull’eccitabilità neuromuscolare degli ioni calcio, da quadri clinici di spasmofili ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] calcio nella dieta, e quindi nel siero, in quanto è stimolata dall'ormone paratiroideo che viene secreto in risposta a un'ipocalcemia.
L'1,25-(OH)2-D3 stimola l'assorbimento intestinale di calcio e di fosfati e anche la loro mobilizzazione dall'osso ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] caso l'eccesso di fosfatoioni nel sangue favorisce il depositarsi di fosfato tricalcico nell'osso, provocando ipocalcemia. Interessante l'azione della vitamina D rispetto al paratormone: in piccole dosi questa vitamina favorisce il riassorbimento ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] con grave chetoacidosi (con chetoni a catena lunga: butanone), disordini respiratori, perdita dei riflessi, ipotonia, ipocalcemia, ipoglicemia, iperglicinemia. Sembra si debbano distinguere una forma biotino-dipendente e una non biotino-dipendente ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ). Non è stata però osservata comparsa di anticorpi circolanti, anche se è documentabile un'ipocalcemia con iperfosforemia. Attualmente, quindi, la patogenesi autoimmunitaria dell'ipoparatiroidismo non risulta sufficientemente suffragata.
Pancreas ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , e considerare le relazioni speculari, cioè l'influsso sulle cellule ipofisarie degli ormoni delle altre ghiandole. Una ipocalcemia (per es., da deficiente assorbimento di calcio dall'intestino) provoca una iperplasia delle paratiroidi e una ...
Leggi Tutto
ipocalcemia
ipocalcemìa s. f. [comp. di ipo- e calcemia]. – In medicina, abnorme diminuzione del calcio contenuto nel sangue, per lo più segno d’ipoparatiroidismo.
tetania
tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...